AZIENDA
Il Vino Biologico nasce dalla storia e dall'esperienza
Una storia di vite e vini lunga quattro generazioni è l'eredità spirituale che Paolo Bolla ha trasferito dal Veneto, sua terra natale, all'Umbria. Qui ha incontrato un territorio intatto di grande fascino, a sua volta figlio di una storia millenaria che sa di acqua e sale, e ancora oggi tradisce la sua origine marina nella composizione del terreno di argilla e tufo, ricco di scheletro. Perché dove oggi prosperano la vite e l'olivo un tempo si stendeva l'oceano. Il ricordo di quell'antico ambiente oggi si traduce nel rispetto dell'originalità del territorio, e nel legame con esso e con le generazioni passate che l'hanno vissuto e lavorato: per questo sulle etichette dei vini di Fontesecca compaiono fossili di conchiglie, parte integrante del terroir. Vini che, a loro volta, hanno scelto di esaltare l'originalità di vitigni locali come il Trebbiano Toscano, la Malvasia, il Grechetto, il Ciliegiolo, il Canaiolo e il Sangiovese coltivati e lavorati in pieno rispetto della loro naturalità, secondo i dettami della vitivinicoltura biologica. Rispetto, natura, originalità, storia, qualità della vita... sono le radici della filosofia di Fontesecca e del suo vino biologico, posta a Città della Pieve (PG), al confine con la parte meridionale della provincia di Siena. Ma per essa più che le parole contano le azioni, anzi i prodotti: olio e vino biologico, appunto. Piccole produzioni realizzate con la competenza di oggi, la sapienza di ieri e la tradizione di sempre e che per questo parlano tutte le lingue del mondo.
OSPITALITÀ
Piandisette
Casa padronale (280 m2) restaurata e trasformata in accogliente residenza di campagna nelle verdi colline toscane ai confini con Umbria e Lazio, punto di partenza ideale per escursioni alle vicine zone termali. Posizione molto tranquilla in un dolce paesaggio collinare. La casa è situata su una collina dalla quale si gode una bellissima ed ampia vista sulla campagna. Il casolare è circondato da un parco e da un giardino esclusivo recintati (10.000 m2 ca.), dove è situata la piscina (6x12) con doccia esterna e pergolato attrezzato. Parcheggio. Possibilità di prima colazione (da pagare sul posto). INTERNI: P.T.: soggiorno con camino (TV satellitare), pranzo, cucina (forno, freezer, lavastoviglie, lavatrice) con accesso a loggiato attrezzato, 1 camera doppia, 1 a 2 letti con guardaroba e soppalco con 3° letto supplementare, 1 bagno con vasca, piccolo WC. 1°P.: soggiorno/pranzo, cucinotto, 1 camera doppia con guardaroba, 1 a 2 letti con guardaroba e 3° letto supplementare, 1 doppia con bagno con doccia, 1 bagno con vasca. Ventilatori a soffitto nelle camere. Disponibili 2 lettini per baby. Arredamento confortevole. Riscaldamento centrale. Barbecue. DISTANZE: 5 km Cetona (negozi di ogni genere), 12 km S. Casciano Bagni e Sarteano, 15 km Chiusi, 22 km Chianciano Terme, 30 km Montepulciano, 32 km il Lago Trasimeno, 53 km Cortona, 93 km Siena, 120 km Firenze.
Il vino Bianco 29 è un vino bianco, fermo e secco, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc.... Il vino Bianco 29 è un vino bianco, fermo e secco, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza...
BIANCO “ELSO” 2019 Blend di 70 % trebbiano toscano e 20 % malvasia Trattasi di bianco macerato con fermentazione completa a contattto con le bucce del trebbiano. Blend con il grechetto a fine fermentazione di entrambe le masse.Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.:... BIANCO “ELSO” 2019 Blend di 70 % trebbiano toscano e 20 % malvasia Trattasi di bianco macerato con fermentazione completa a contattto con le bucce del trebbiano. Blend con il grechetto a fine fermentazione di entrambe le masse.Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve:...
Canaiolo in purezza fermentato diciotto giorni in cemento e affinato diciotto mesi in botti usate da cinquecento litri. Torbidità e deposito sono naturali Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve: canaiolo 100%Forma di allevamento: Guyot,... Canaiolo in purezza fermentato diciotto giorni in cemento e affinato diciotto mesi in botti usate da cinquecento litri. Torbidità e deposito sono naturali Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve: canaiolo 100%Forma di allevamento: Guyot, vigna di 20 anni Ceppi per ettaro:...
Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve: Sangiovese 70%, Ciliegiolo 30%Forma di allevamento:. Guyot, vigna di 20 anni. Ceppi per ettaro: 4500Produzione per ettaro: 40 quintaliTerreno: Sabbia e argilla. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: fine... Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve: Sangiovese 70%, Ciliegiolo 30%Forma di allevamento:. Guyot, vigna di 20 anni. Ceppi per ettaro: 4500Produzione per ettaro: 40 quintaliTerreno: Sabbia e argilla. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: fine Settembre, raccolta manuale in...
L'Umbria Rosato IGT 2015 dell'azienda Fontesecca in sosta 5 mesi sulle feccie fini. Vino dai profumi netti, immediati a dischiudersi al naso, sorprende per una distinta acidità che lo rende piacevolmente rinfrescante. Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.:... L'Umbria Rosato IGT 2015 dell'azienda Fontesecca in sosta 5 mesi sulle feccie fini. Vino dai profumi netti, immediati a dischiudersi al naso, sorprende per una distinta acidità che lo rende piacevolmente rinfrescante. Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve: ciliegiolo...
Solo acciaio e non più di 400 bottiglie prodotte per un rosso toscano piacevole, croccante, armonico... Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve: Sangiovese 100%Forma di allevamento: Cordone speronato, vigna di 15 anni Ceppi per ettaro:... Solo acciaio e non più di 400 bottiglie prodotte per un rosso toscano piacevole, croccante, armonico... Denominazione: Indicazione Geografica protetta.Regione: Umbria.Area: Voc. Fontesecca, Città della Pieve (PG).Altezza m.s.l.m.: 350.Esposizione: Sud.Varietà uve: Sangiovese 100%Forma di allevamento: Cordone speronato, vigna di 15 anni Ceppi per ettaro: 4500Produzione per ettaro: 40...
Il vino "Ciliegiolo" di Podere Fontesecca è un vino rosso, fermo e secco, vinificato da uve Ciliegiolo nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione.E’ un vino rosso Umbro elegante e complesso, caratterizzato dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel... Il vino "Ciliegiolo" di Podere Fontesecca è un vino rosso, fermo e secco, vinificato da uve Ciliegiolo nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione.E’ un vino rosso Umbro elegante e complesso, caratterizzato dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo Denominazione: Indicazione Geografica...
L' Umbria Sangiovese IGT "Pino" dell'azienda Fontesecca nasce da uve sangiovese coltivate ad un’altezza di 350 metri, su un terreno al cui posto, milioni di anni fa, c'era il mare e da cui, una volta lavorato, spuntano spesso fossili di conchiglie. Questo particolare passato geologico lo si ritrova poi accennato anche nel "Pino", caratterizzato, non a... L' Umbria Sangiovese IGT "Pino" dell'azienda Fontesecca nasce da uve sangiovese coltivate ad un’altezza di 350 metri, su un terreno al cui posto, milioni di anni fa, c'era il mare e da cui, una volta lavorato, spuntano spesso fossili di conchiglie. Questo particolare passato geologico lo si ritrova poi accennato anche nel "Pino", caratterizzato, non a caso, da una buona acidità. Vino di ottima...
Follow us