Sotto-categorie
Vitigno: 60% barbera, 35% freisa e 5% vespolina Area di produzione: Comuni di Settimo Rottaro e Azeglio, situati tra le colline dell'Anfiteatro morenico di Ivrea ubicato nel nord del Piemonte in un’area denominata Canavese (TO) Tipo di terreno: Terreni di origine morenica costituiti da sabbia argillosa, ricchi in fosforo e potassio, con una rilevante... Vitigno: 60% barbera, 35% freisa e 5% vespolina Area di produzione: Comuni di Settimo Rottaro e Azeglio, situati tra le colline dell'Anfiteatro morenico di Ivrea ubicato nel nord del Piemonte in un’area denominata Canavese (TO) Tipo di terreno: Terreni di origine morenica costituiti da sabbia argillosa, ricchi in fosforo e potassio, con una rilevante presenza di ciotoli Giacitura del terreno:...
Denominazione: Denominazione di origini controllata.Regione: Veneto.Area: Triveneto.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Uvaggi scelti.Forma di allevamento: Spalliera.Ceppi per ettaro:Produzione per ettaro: 130 quintali.Terreno: Suoli a substrato argilloso.Età dei vigneti: Processo produttivoVendemmia: Manuale. Vinificazione: Separazione del mosto... Denominazione: Denominazione di origini controllata.Regione: Veneto.Area: Triveneto.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Uvaggi scelti.Forma di allevamento: Spalliera.Ceppi per ettaro:Produzione per ettaro: 130 quintali.Terreno: Suoli a substrato argilloso.Età dei vigneti: Processo produttivoVendemmia: Manuale. Vinificazione: Separazione del mosto dalle bucce quando ha raggiunto la...
Regione: Piemonte.Area: Comune di Vezza d’Alba.Altezza m.s.l.m.: 200Esposizione: Sud-OvestVarietà uve: Bracchetto 100%.Forma di allevamento: Guyot.Ceppi per ettaro: 2400Produzione per ettaro: 100 quintali.Terreno: Compatto forte.Età dei vigneti: 37 anni PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Manuale.Vinificazione: Fermentazione parziale in acciaio a temperatura... Regione: Piemonte.Area: Comune di Vezza d’Alba.Altezza m.s.l.m.: 200Esposizione: Sud-OvestVarietà uve: Bracchetto 100%.Forma di allevamento: Guyot.Ceppi per ettaro: 2400Produzione per ettaro: 100 quintali.Terreno: Compatto forte.Età dei vigneti: 37 anni PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Manuale.Vinificazione: Fermentazione parziale in acciaio a temperatura controllata, presa di spuma ed...
Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 5000.Produzione per ettaro: 80-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Settembre. Manuale. Vinificazione: Le uve selezionate di Primitivo... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 5000.Produzione per ettaro: 80-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Settembre. Manuale. Vinificazione: Le uve selezionate di Primitivo vengono diraspate e pigiate in maniera...
Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Basilicata.Area: Provincia di Potenza, comune di Venosa, città di Orazio.Altezza m.s.l.m.: 450-500. Esposizione:Varietà uve: Aglianico 100%.Forma di allevamento: Spalliera.Ceppi per ettaro: 3500.Produzione per ettaro: 8-10 tonnellate.Terreno:Età dei vigneti: 10-20 anni. PROCESSO... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Basilicata.Area: Provincia di Potenza, comune di Venosa, città di Orazio.Altezza m.s.l.m.: 450-500. Esposizione:Varietà uve: Aglianico 100%.Forma di allevamento: Spalliera.Ceppi per ettaro: 3500.Produzione per ettaro: 8-10 tonnellate.Terreno:Età dei vigneti: 10-20 anni. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Dal 10 a 30 Ottobre. Selezione...
Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Umbria.Area: Loc. Uncinano, Spoleto.Altezza m.s.l.m.: 348.Esposizione: Sud-Est.Varietà uve: Sangiovese 100%.Forma di allevamento: Viti a cordone speronato. Sistema di impianto 2,80 m per 1 m. Ceppi per ettaro: 3.600 piante di vite ad ettaro.Produzione per ettaro: 60-70 quintali.Terreno: Terreni... Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Umbria.Area: Loc. Uncinano, Spoleto.Altezza m.s.l.m.: 348.Esposizione: Sud-Est.Varietà uve: Sangiovese 100%.Forma di allevamento: Viti a cordone speronato. Sistema di impianto 2,80 m per 1 m. Ceppi per ettaro: 3.600 piante di vite ad ettaro.Produzione per ettaro: 60-70 quintali.Terreno: Terreni costituiti da sedimenti prevalentemente limosi...
Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Umbria.Area: Loc. Uncinano, Spoleto.Altezza m.s.l.m.: 348.Esposizione: Sud-Est.Varietà uve: Sangiovese 100%.Forma di allevamento: Viti a Guyot. Sistema di impianto 2,80 m per 1 m. Ceppi per ettaro: 3.600 piante di vite ad ettaro.Produzione per ettaro: 45-50 quintali.Terreno: Terreni costituiti da... Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Umbria.Area: Loc. Uncinano, Spoleto.Altezza m.s.l.m.: 348.Esposizione: Sud-Est.Varietà uve: Sangiovese 100%.Forma di allevamento: Viti a Guyot. Sistema di impianto 2,80 m per 1 m. Ceppi per ettaro: 3.600 piante di vite ad ettaro.Produzione per ettaro: 45-50 quintali.Terreno: Terreni costituiti da sedimenti prevalentemente limosi e...
Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Umbria.Area: Loc. Uncinano, Spoleto.Altezza m.s.l.m.: 348.Esposizione: Sud-Est.Varietà uve: Sangiovese 100%.Forma di allevamento: Viti a Guyot. Sistema di impianto 2,80 m per 1 m. Ceppi per ettaro: 3.600 piante di vite ad ettaro.Produzione per ettaro: 45-50 quintali.Terreno: Terreni costituiti da... Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Umbria.Area: Loc. Uncinano, Spoleto.Altezza m.s.l.m.: 348.Esposizione: Sud-Est.Varietà uve: Sangiovese 100%.Forma di allevamento: Viti a Guyot. Sistema di impianto 2,80 m per 1 m. Ceppi per ettaro: 3.600 piante di vite ad ettaro.Produzione per ettaro: 45-50 quintali.Terreno: Terreni costituiti da sedimenti prevalentemente limosi e...
Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.: 107.Esposizione:Varietà uve: Negroamaro e Primitivo.Forma di allevamento: Alberello appoggiato.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 120-150 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Fine settembre. Vinificazione:... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.: 107.Esposizione:Varietà uve: Negroamaro e Primitivo.Forma di allevamento: Alberello appoggiato.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 120-150 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Fine settembre. Vinificazione: L’uva pigiata secondo tradizione viene...
Il Chiaretto Bardolino D.O.C. si ottiene dalle seguenti varietà di vigneti: Corvina veronese, Molinara, Rondinella. Viene vinificato con una macerazione a 10° per 8-20 ore e fermentato a temperatura controllata. L'affinamento ha una durata dai 3 ai 5 mesi. Colore: rosa corallo vivo e brillante. Odore: profumo fragrante con sentore di rosa e ciliegia.... Il Chiaretto Bardolino D.O.C. si ottiene dalle seguenti varietà di vigneti: Corvina veronese, Molinara, Rondinella. Viene vinificato con una macerazione a 10° per 8-20 ore e fermentato a temperatura controllata. L'affinamento ha una durata dai 3 ai 5 mesi. Colore: rosa corallo vivo e brillante. Odore: profumo fragrante con sentore di rosa e ciliegia. Sapore: asciutto fresco su bel fondo...
Se è vero che i rosati si bevono anche per il loro colore, questo Nero d’Avola è un tributo sinestetico al vitigno da cui proviene. Dal colore intenso che cede ora alle lusinghe dell’aranciato, ora all’adulazione del ramato, il Vignazza delle Monache si presenta di un rosa assertivo, deciso e fedele a se stesso. In questa bottiglia il nero d’avola si... Se è vero che i rosati si bevono anche per il loro colore, questo Nero d’Avola è un tributo sinestetico al vitigno da cui proviene. Dal colore intenso che cede ora alle lusinghe dell’aranciato, ora all’adulazione del ramato, il Vignazza delle Monache si presenta di un rosa assertivo, deciso e fedele a se stesso. In questa bottiglia il nero d’avola si rende riconoscibile e amabile grazie alla...
PASSITO DOC DI SIRACUSA Il Solacium, ovvero il giardino delle delizie di Federico II e l’incredibile opportunità di rifugiarvisi. Il Solacium è un passito antico, aristocratico, un istante di etereo rapimento, una presenza al palato gentile e timida. Portatore di una lunga tradizione, pensato in maniera saggia dal fondatore di Cantine Pupillo e da Giacomo... PASSITO DOC DI SIRACUSA Il Solacium, ovvero il giardino delle delizie di Federico II e l’incredibile opportunità di rifugiarvisi. Il Solacium è un passito antico, aristocratico, un istante di etereo rapimento, una presenza al palato gentile e timida. Portatore di una lunga tradizione, pensato in maniera saggia dal fondatore di Cantine Pupillo e da Giacomo Tachis, è una nota paziente, dolce e...
Spumante Metodo Classico rosato ottenuto dalla selezione delle miglior uve di Pinot Nero (100%). Colore rosa tenue e delicato. Perlage fine e continuo. Caratteristica principale di questo vino è la freschezza e l’eleganza. Aroma:Al naso è complesso, con note di piccoli frutti, ribes, sensazioni più delicate (rosa canina), fino ad apprezzare note più... Spumante Metodo Classico rosato ottenuto dalla selezione delle miglior uve di Pinot Nero (100%). Colore rosa tenue e delicato. Perlage fine e continuo. Caratteristica principale di questo vino è la freschezza e l’eleganza. Aroma:Al naso è complesso, con note di piccoli frutti, ribes, sensazioni più delicate (rosa canina), fino ad apprezzare note più delicate (nocciola, mandorla dolce). Gusto:...
Follow us