…poiché le parole sono come il vino: hanno bisogno del respiro e di tempo perché il velluto della voce riveli il loro sapore definitivo.
(Luis Sepúlveda)
La cantina Tenuta Martinelli dei fratelli Giuseppe, Fabio e Cristian collocata ai piedi del Monte Orfano, si sviluppa con vigneti di proprietà tra le località di Cologne, Provaglio d’Iseo e Passirano.
Proprio questa diversificazione tra terreni colluvi gradonati e il maestoso anfiteatro morenico franciacortino, regala alle uve un grado di complessità unico.
Unicità che si ritrova anche nella magnifica cornice del Monte Orfano che ospita la cantina e che custodisce un’antica storia che parla di peculiarità geologiche e del profondo rapporto che lega territorio e popolazione.
Territorio: Il Monte Orfano
Il Monte Orfano è un rilievo prealpino situato al margine sud-occidentale della Franciacorta che si estende nei territori dei comuni di Coccaglio, Cologne, Erbusco e Rovato. Visto in planimetria mostra una forma allungata e risulta isolato da altri rilievi collinari: a questa particolare condizione deve appunto il nome “Orfano”.
Il conglomerato del Monte Orfano è l'unico rilievo di origine marina di età miocenica nell’area padana. Ciò è attestato anche da microfossili che permettono di identificare sedimentazioni di tipo litorale.
Il Monte inoltre è stato sfruttato per estrarre il "conglomerato", una roccia sedimentaria formata da elementi ghiaiosi e ciottolosi, con la quale si sono erette fortificazioni, abitazioni ed edifici religiosi. In alcuni punti si rilevano banchi di arenaria e, al di sotto di 20 o 30 metri, banchi di natura marnosa.
Caratteristica è la "Terra rossa", che conferma la presenza di suoli calcarei, e che insieme ad elementi argillosi e all’ossido di ferro, crea questo particolare fenomeno. Ricchezza idrologica e fertilità di terreno furono valorizzate e organizzate per raggiungere il pieno sviluppo con il monachesimo benedettino e cluniacese, quando l'area agraria morenica e quella contigua della pianura furono divise in poderi. Proprio queste condizioni favorevoli, insieme alla mineralità del terreno, rendono i vini di questa zona unici.
I nostri vini hanno come tratto comune il rispetto della biodiversità, che unito alla passione e all’esperienza dei proprietari e collaboratori della cantina, rende la nostra produzione un’avventura in costante evoluzione.
Fra i progetti è presente la linea di Franciacorta D.O.C.G. “Benedetta Buizza”
nelle versioni Brut e Satèn dedicata al ricordo della madre dei fratelli Martinelli e il rosso riserva “Érman” in memoria del padre Ermanno: custode della grande passione ereditata poi dai figli per il mondo vitivinicolo.
Il Rosé della linea “Benedetta Buizza” e due tipologie di vini bianchi fermi legati al territorio del Monte Orfano sono i prossimi progetti attualmente in fase di lavorazione.
Vini legati alla tradizione, alla famiglia, ma con uno slancio energico sempre verso il futuro.
UVEPinot nero 10%Chardonnay 90% VINIFICAZIONELe uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termo controllate, a una temperatura di 16.5° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. MATURAZIONE SUI LIEVITIMinimo 18 mesi Colore giallo paglierino con... UVEPinot nero 10%Chardonnay 90% VINIFICAZIONELe uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termo controllate, a una temperatura di 16.5° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. MATURAZIONE SUI LIEVITIMinimo 18 mesi Colore giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli, Aroma:...
UVEChardonnay 100% VINIFICAZIONELe uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche d’acciaio inox termo controllate, a una temperatura di 16°C. Parte della base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi in vasche d’acciaio, circa un 20% viene affinata in barriques di rovere... UVEChardonnay 100% VINIFICAZIONELe uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche d’acciaio inox termo controllate, a una temperatura di 16°C. Parte della base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi in vasche d’acciaio, circa un 20% viene affinata in barriques di rovere francese e in seguito assemblata per la cuvée....
UVE:Cabernet e Merlot VINIFICAZIONEDopo una scrupolosa selezione qualitativa dei grappoli, l’uva in piccole casse viene portata alla cantina per l’immediata diraspa-pigiatura. Lafermentazione è condotta ad una temperatura di circa 25°C: Le macerazioni delle bucce con i vinaccioli sono di circa una settimana. Segue poi la svinatura. Successivamente avviene... UVE:Cabernet e Merlot VINIFICAZIONEDopo una scrupolosa selezione qualitativa dei grappoli, l’uva in piccole casse viene portata alla cantina per l’immediata diraspa-pigiatura. Lafermentazione è condotta ad una temperatura di circa 25°C: Le macerazioni delle bucce con i vinaccioli sono di circa una settimana. Segue poi la svinatura. Successivamente avviene un affinamento su “fecce nobili” in...
UVE:Cabernet e Merlot VINIFICAZIONE:Dopo una scrupolosa selezione qualitativa dei grappoli, l’uva in piccole casse viene portata alla cantina per l’immediata diraspa-pigiatura.La fermentazione è condotta ad una temperatura di circa 25°C: Le macerazioni delle bucce con i vinaccioli sono di circa tre settimane. Segue poi la svinatura. Successivamente... UVE:Cabernet e Merlot VINIFICAZIONE:Dopo una scrupolosa selezione qualitativa dei grappoli, l’uva in piccole casse viene portata alla cantina per l’immediata diraspa-pigiatura.La fermentazione è condotta ad una temperatura di circa 25°C: Le macerazioni delle bucce con i vinaccioli sono di circa tre settimane. Segue poi la svinatura. Successivamente avviene un affinamento su “fecce nobili” in...
Follow us