“IL VINO È LA POESIA DELLA TERRA.”
L’AZIENDA
La nostra azienda agricola “La Piotta” si trova nel cuore dell’Oltrepò, a Montalto Pavese, in un’area particolarmente vocata alla produzione di vini e spumanti di pregio.
Il nome “Piotta” deriva molto probabilmente dagli insediamenti piemontesi del luogo (la zona era una provincia del Piemonte) iniziati già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, e significa “pietra”, di cui il suolo è ricco. Sulle vecchie carte è poi riportato il nome originale “Piota” al quale abbiamo dedicato la nostra linea di maggior pregio e la cui produzione è limitata alle annate migliori.
“La Piotta” è stata fondata nel 1985 dal nonno Luigi, seguendo le orme della famiglia Padroggi dedita da generazioni al mondo vitivinicolo. L’età media dei nostri vigneti attualmente presenti è di circa 30 anni e ciò permette la produzione di vini bianchi dai profumi intensi e persistenti e di vini rossi corposi e ben strutturati. A testimonianza dell’amore per le tradizioni e per il nostro territorio sono ancora esistenti e produttivi nove filari di Pinot Grigio impiantati nel 1930. Nel corso degli anni si è arrivati ad avere una superficie aziendale di 15 ettari interamente vitati, la produzione annua è di circa 70.000 bottiglie e l’intero ciclo produttivo, dalla vite alla bottiglia, avviene in azienda ed è personalmente curato dalla famiglia, ormai da generazioni dedita alla coltivazione della vite e alla produzione del vino.
Il fondatore dell’azienda, nonno Luigi, e successivamente i suoi figli Gabriele e Mario hanno dedicato la loro vita a far nascere e crescere l’azienda e da poco è entrata a far parte della gestione de “La Piotta” anche la terza generazione di vignaioli: i giovani Enrico e Luca affiancano infatti i loro padri nella parte tecnica, produttiva e commerciale, sempre sotto l’attenta supervisione di Luigi. La loro volontà è quella di proseguire il percorso iniziato dal nonno, apportando alla cantina nuove idee sia dal punto di vista dell’immagine che della produzione.
La nostra famiglia vi aspetta tutti i giorni, domeniche comprese, per l’assaggio dei vini e, su prenotazione, potrete anche degustare salumi e prodotti tipici locali accuratamente selezionati. Presso l’azienda offriamo ospitalità gratuita anche ai camper fornendo acqua e luce, e a circa un chilometro si trova un’area camper attrezzata.
IL TERRITORIO
Il territorio dell’Oltrepò Pavese conta una superficie di circa 12.000 ettari vitati ed appartiene amministrativamente alla provincia di Pavia, collocandosi esattamente al confine Sud della regione Lombardia.
La sua forma ricorda un triangolo, incuneato fra Piemonte, Liguria ed Emilia. Le colline dell’Oltrepò offrono un continuum paesaggistico di grande attrattiva e rappresentano la terza area italiana più estesa per superficie investita quasi completamente a vite e con produzioni prevalentemente a denominazione. La varietà del territorio, la vicinanza del mare e la presenza di fiumi e torrenti influiscono sul clima, mite e temperato, con ottime escursioni tra notte e giorno soprattutto nel periodo estivo. I suoli molto vari sono composti da: marne, calcari arenacei e gessi, così come sabbia e argilla. Tutte queste caratteristiche rendono l’Oltrepò Pavese un’area vocata alla produzione di Pinot Nero (quasi 3.000 ettari vitati) e di spumanti ottenuti da questa nobile uva. Altre varietà cardine della storia di questo territorio sono Riesling e Bonarda, due uve che in questa regione danno vini di chiara identità e carattere.
Il territorio dell’Oltrepò è attraversato dal 45° parallelo Nord, il famoso “parallelo del vino” che percorre le zone più vocate alla viticoltura, come il Piemonte, la zona di Bordeaux e l’Oregon.
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Dopo molti anni di coltivazione a basso impatto ambientale, dal 2005 è arrivata ufficialmente la certificazione “da agricoltura biologica” per i nostri vini e spumanti.
Quella biologica è un tipo di agricoltura che ha due obiettivi strettamente connessi: salvaguardare la salute della Terra e nello stesso tempo quella dei suoi abitanti, che dei prodotti agricoli si nutrono.
Agricoltura biologica è quindi sinonimo di agricoltura sana e pulita e ciò significa eliminare pesticidi, insetticidi, erbicidi e concimi di sintesi chimica in tutte le fasi di lavorazione, produzione, trasformazione e conservazione del prodotto.
Grazie a questa attenzione per la natura, si ottiene un prodotto genuino, sano e naturale che fa riscoprire i veri profumi e sapori del vino.
L’intera superficie dell’Azienda Agricola “La Piotta” della famiglia Padroggi è disciplinata dal regolamento CE 834/2007 e certificata da BIOS, ente di controllo sulle produzioni biologiche autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
I nostri vini contengono valori minimi di solfiti, grazie al fatto che l’uva impiegata per la vinificazione è davvero sana e di qualità. Il risultato è quindi un vino molto fruttato e ricchissimo in aromi.
Dal 2015 ai nostri vini si è aggiunta anche la certificazione “vegan”.
La nostra azienda è entrata a far parte del nuovo marchio Grandi Vigne, esclusiva di “Iper, La grande I”, che ha aperto la strada a una nuova gamma di vini prodotti con uve da agricoltura biologica.
La filosofia di Grandi Vigne, costruita negli anni, etichetta su etichetta andando a caccia di piccole perle enologiche italiane lungo lo Stivale, tra poderi familiari di alta qualità e cantine d’avanguardia, sul filo della tracciabilità e della salvaguardia dei vitigni autoctoni regionali, ha voluto rispondere a quei cultori del vino che lo vivono soprattutto come un alimento, da portare in tavola tutti i giorni, all’insegna della naturalità. Per noi è motivo di grande orgoglio essere stati selezionati per entrare a far parte di questo importante progetto.
I vini “La Piotta” scelti per questa nuova linea di prodotti sono Bonarda e Riesling Oltrepò pavese Doc.
Al momento, per legge, non si può ancora parlare di vino biologico, ma i prodotti Grandi Vigne sono i primi in Europa che Icea, organismo di controllo ufficiale autorizzato dal MIPAAF, garantisce con l’innovativo certificato “Biolwine”.
Nel 2013 siamo entrati a far parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che ha lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. La FIVI raggruppa viticoltori che soddisfano i seguenti criteri: 1) il vignaiolo coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta; 2) il vignaiolo rinuncia all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali. Comprerà uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione, in conformità con le leggi in vigore; 3) il vignaiolo rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi inutili e costosi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane che non hanno bisogno del maquillage di cantina. Per questi motivi, siamo orgogliosi di essere parte di un ente importante che finalmente restituisce all’uva ed al vino un ruolo di protagonisti.
TIPOLOGIA:Vino rosso fermo VITIGNI:Barbera VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione delle uve e la pigiadisraspaturail mosto viene avviato alla fermentazione con le buccea temperatura controllata per 15-20 giorni, durante la qualesono eseguiti più rimontaggi. Al termine della fermentazionealcolica si procede con la svinatura. CARATTERISTICHE... TIPOLOGIA:Vino rosso fermo VITIGNI:Barbera VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione delle uve e la pigiadisraspaturail mosto viene avviato alla fermentazione con le buccea temperatura controllata per 15-20 giorni, durante la qualesono eseguiti più rimontaggi. Al termine della fermentazionealcolica si procede con la svinatura. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:Di colore rosso granato, ha profumo...
TIPOLOGIA:Vino rosso frizzante VITIGNI:CroatinaBarbera e Uva rara VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione delle uve e la pigiadiraspaturail mosto viene avviato alla fermentazione con le buccea temperatura controllata per 10-15 giorni, durante la qualesono eseguiti più rimontaggi. Al termine della fermentazionealcolica si procede con la svinatura.... TIPOLOGIA:Vino rosso frizzante VITIGNI:CroatinaBarbera e Uva rara VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione delle uve e la pigiadiraspaturail mosto viene avviato alla fermentazione con le buccea temperatura controllata per 10-15 giorni, durante la qualesono eseguiti più rimontaggi. Al termine della fermentazionealcolica si procede con la svinatura. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:Di colore rosso...
TIPOLOGIA:Vino rosso fermo VITIGNI:Pinot Nero VINIFICAZIONE:La vendemmia tardiva avviene eseguendo un’attenta selezione delle uve.Successivamente alla pigiadisraspatura il mosto viene avviatoalla fermentazione con le bucce a temperatura controllataper 15-20 giorni, durante la quale sono eseguiti più rimontaggi.Al termine della fermentazione alcolica si... TIPOLOGIA:Vino rosso fermo VITIGNI:Pinot Nero VINIFICAZIONE:La vendemmia tardiva avviene eseguendo un’attenta selezione delle uve.Successivamente alla pigiadisraspatura il mosto viene avviatoalla fermentazione con le bucce a temperatura controllataper 15-20 giorni, durante la quale sono eseguiti più rimontaggi.Al termine della fermentazione alcolica si procede con la svinatura. CARATTERISTICHE...
TIPOLOGIA:Vino bianco fermo VITIGNI:Riesling Italico VINIFICAZIONE:La vendemmia tardiva è eseguita con un’attentaselezione delle uve. Successivamente alla pigiadiraspaturaavviene la vinificazione con il processo detto “criomacerazione”:le uve sono poste in apposita vasca per 12 ore circaa 6-8 gradi di temperatura. Successivamente alla spremiturasoffice il... TIPOLOGIA:Vino bianco fermo VITIGNI:Riesling Italico VINIFICAZIONE:La vendemmia tardiva è eseguita con un’attentaselezione delle uve. Successivamente alla pigiadiraspaturaavviene la vinificazione con il processo detto “criomacerazione”:le uve sono poste in apposita vasca per 12 ore circaa 6-8 gradi di temperatura. Successivamente alla spremiturasoffice il mosto è avviato alla fermentazione a...
TIPOLOGIA:Vino Spumante Brut Metodo Martinotti VITIGNI:Pinot Nero TERRENO:Calcareo/Marnoso VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione le uve subiscono una pressatura soffice.Il mosto ottenuto viene poi fatto fermentarea temperatura controllata. Successivamente avviene la rifermentazionein autoclave per 2-4 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:Di colore... TIPOLOGIA:Vino Spumante Brut Metodo Martinotti VITIGNI:Pinot Nero TERRENO:Calcareo/Marnoso VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione le uve subiscono una pressatura soffice.Il mosto ottenuto viene poi fatto fermentarea temperatura controllata. Successivamente avviene la rifermentazionein autoclave per 2-4 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:Di colore giallo paglierino scarico con perlage fine e...
VINO BIANCO FRIZZANTE Rifermentato in bottiglia VITIGNI:Riesling Italico TERRENO:Calcareo/Marnoso VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione le uve subiscono una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene poi fatto fermentare a temperatura controllata. In primavera avviene l’imbottigliamento e la presa di spuma con l’aggiunta di lieviti. CARATTERISTICHE... VINO BIANCO FRIZZANTE Rifermentato in bottiglia VITIGNI:Riesling Italico TERRENO:Calcareo/Marnoso VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione le uve subiscono una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene poi fatto fermentare a temperatura controllata. In primavera avviene l’imbottigliamento e la presa di spuma con l’aggiunta di lieviti. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:Di colore giallo paglierino...
TIPOLOGIA:Vino bianco dolce frizzante VITIGNI:Moscato VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione delle uve e la pigiadiraspatura,avviene la vinificazione con il processo detto “criomacerazione”:le uve sono poste in apposita vasca per 12 ore circaa 6-8 gradi di temperatura. Successivamente alla pressatura sofficeil mosto è avviato alla fermentazione a... TIPOLOGIA:Vino bianco dolce frizzante VITIGNI:Moscato VINIFICAZIONE:Dopo un’attenta selezione delle uve e la pigiadiraspatura,avviene la vinificazione con il processo detto “criomacerazione”:le uve sono poste in apposita vasca per 12 ore circaa 6-8 gradi di temperatura. Successivamente alla pressatura sofficeil mosto è avviato alla fermentazione a temperatura controllata. CARATTERISTICHE...
Follow us