Valdambra racconta la passione per un mondo, quello enologico, che fin dall’antichità lo ha visto protagonista accanto ai più grandi personaggi della storia; un mondo che ancora oggi come allora affascina e rimane il simbolo di raffinatezza, eleganza, piacere e gioia di vita.
Dalla pluridecennale esperienza in questo settore, facendo tesoro delle conoscenze tramandate da 4 generazioni di viticoltori, sotto l’occhio vigile di un enologo di eccezione, nasce questo progetto che vede unire sotto il nome Valdambra alcune delle eccellenze vinicole/vitivinicole della nostra splendida Italia; collaborando con realtà produttive di pregio, accomunate dalla filosofia di esaltare al meglio le tipicità del singolo territorio attraverso passione e dedizione, mettendo a frutto la secolare tradizione enologica e vitivinicola tramandata negli anni da padre in figlio.
Un obbiettivo il nostro che vuole dare al consumatore la possibilità di trovare racchiuso, sotto un unico marchio Valdambra, il piacere di un calice di vino che sappia esprimere attraverso la sua perfezione ed unicità l’emozione ed i sapori di un territorio. Da qui la scelta del nome Valdambra (valle d’ambra) ad esprime oltre alle proprietà della omonima pietra (benessere e positività) , la sua preziosità nel racchiudere in sé la nostra storia.
Quella che vogliamo proporvi è un’ esperienza sensoriale intensa che riporti alla mente di ognuno le emozioni più belle, i legami di amicizia e conoscenze che ci hanno arricchito sotto il profilo umano e che in qualche modo hanno segnato la nostra vita.
Essendo ubicati in Veneto, nell’area del Conegliano Valdobbiadene oggi patrimonio Unesco, non possiamo non iniziare la nostra avventura dal Prosecco, per poi man mano allargarla ad altre eccellenze che vi invitiamo a scoprire continuando a seguirci, certi che, assaggiato il primo sorso, sposerete in pieno la nostra filosofia e sarete curiosi di inoltrarvi nel percorso sensoriale che vi offriremo.
SPUMANTE BIANCO EXTRA DRYRegione: Veneto.Varietà uve: Glera 100%Produzione per ettaro: 60 q.li.Età dei vigneti: 25 anni. PROCESSO PRODUTTIVO Vinificazione: Le uve vengono diraspate e il pigiato viene posto a fermentare a temperatura compresa tra 25 e 30°C per 8 giorni con rimontaggi e follature quotidiane. Affinamento: Successivamente avviene la... SPUMANTE BIANCO EXTRA DRYRegione: Veneto.Varietà uve: Glera 100%Produzione per ettaro: 60 q.li.Età dei vigneti: 25 anni. PROCESSO PRODUTTIVO Vinificazione: Le uve vengono diraspate e il pigiato viene posto a fermentare a temperatura compresa tra 25 e 30°C per 8 giorni con rimontaggi e follature quotidiane. Affinamento: Successivamente avviene la pressatura e il vino viene posto in vasche di...
Regione: Veneto Area: Conegliano Valdobbiadene Varietà uve: Glera 100% Produzione per ettaro: 150 q.li Età dei vigneti:30 anni PROCESSO PRODUTTIVO Vinificazione: Vinificazione in bianco; Affinamento fermentazione primaria condotta da lieviti selezionati, alla temperatura di 18℃ per preservare al meglio i profumi fruttati tipici del... Regione: Veneto Area: Conegliano Valdobbiadene Varietà uve: Glera 100% Produzione per ettaro: 150 q.li Età dei vigneti:30 anni PROCESSO PRODUTTIVO Vinificazione: Vinificazione in bianco; Affinamento fermentazione primaria condotta da lieviti selezionati, alla temperatura di 18℃ per preservare al meglio i profumi fruttati tipici del vitigno. La presa di spuma avviene a bassa...
Regione: Veneto Varietà uve:Glera 100%Produzione per ettaro: 150 q.li.Età dei vigneti:30 anni. Vendemmia: manuale PROCESSO PRODUTTIVO Vinificazione: Vinificazione in bianco; Affinamento fermentazione primaria condotta da lieviti selezionati, alla temperatura di 18℃, per preservare al meglio i profumi fruttati tipici del vitigno che compongono la cuvée .... Regione: Veneto Varietà uve:Glera 100%Produzione per ettaro: 150 q.li.Età dei vigneti:30 anni. Vendemmia: manuale PROCESSO PRODUTTIVO Vinificazione: Vinificazione in bianco; Affinamento fermentazione primaria condotta da lieviti selezionati, alla temperatura di 18℃, per preservare al meglio i profumi fruttati tipici del vitigno che compongono la cuvée . La presa di spuma avviene a bassa...
Follow us