La nostra azienda, da cinque generazioni produce pasta in Toscana, ad oggi il management è portato avanti dai fratelli Antonio, Lucia e Marco. Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso di tutte le normative, lo stabilimento non grande ma dotato di tutte le migliori tecnologie certificato IFS high level.
La vera caratteristica che ci rende unici fra tutti i pastifici, sia artigianali che industriali, é che solo noi inseriamo il germe di grano nella pasta.
Il Germe di grano è il cuore del chicco, contiene Vitamine e proteine vegetali, normalmente, durante la macinazione del cereale, viene escluso dalla semola per ridurne la deperibilità. Attraverso la lavorazione artigianale lo reinseriamo, sempre fresco all’interno della semola. Durante la cottura l’acqua si tinge leggermente di verde e si sprigiona un intenso profumo di grano, nella sua semplicità, meraviglia. Anche aggiungendo un solo filo di olio abbiamo una pasta dal sapore veramente buono ed unico. Facendo perno sull’ artigianalità e flessibilità produttiva riusciamo a proporre una gamma molto vasta, fra cui: la pasta al Germe di Grano, le Tipicità Regionali, la pasta all’ Uovo e Germe di Grano, la pasta Integrale di filiera Toscana e Integrale Senatore Cappelli, pasta di Legumi, pasta Senza Glutine, Grani Antichi, Farro e Kamut, Aromatizzata monogusto, multicolore.
IL PASTIFICIO
Il segreto del Germe di Grano
I prodotti dell’Antico Pastificio Morelli sono unici nel loro genere.
Il segreto è un ingrediente che non si trova nelle paste comuni.
Si tratta del germe di grano, che costituisce il cuore del chicco, e contiene vitamina E, vitamina D e proteine vegetali. Normalmente, durante la macinazione del cereale, il germe di grano viene escluso dalla semola per ridurne la deperibilità. Le grandi industrie sono costrette a lavorare farine senza il germe di grano.
La lavorazione Artigianale dell’Antico Pastificio Morelli consente di poter reinserire il germe di grano, sempre fresco, dentro la semola.
Da qui lo slogan “SIAMO D’UN’ALTRA PASTA”.
Dopo anni di utilizzo del germe di grano, l’Antico Pastificio Morelli è riuscito ad ottenere una pasta con uno straordinario e inconfondibile sapore.
L’Antico Pastificio Morelli, nato nel 1860, è un’azienda a conduzione familiare. Dopo cinque generazioni sono oggi ifratelli Morelli, Lucia, Antonio e Marco, a portare avanti la tradizione di famiglia. Il pastificio produce tante specialità, lavora prodotti semplici con antiche tecniche artigianali, evitando l’uso di conservanti e coloranti.
Il risultato è una pasta sana, genuina, dal sapore ricco e consistenza corposa.
Fra i prodotti Morelli troviamo gli articoli classici, come i TACCONI al germe di grano o le paste della tradizione come i PICI di SIENA e le TAGLIATELLE al FARRO ; inoltre il Pastificio Morelli produce una serie di paste aromatizzate fra cui le specialità allo zafferano, ai funghi porcini, al nero di seppia.
Si ha così una gamma completa di tutto quello che è pastificazione.
La pasta è distribuita nei migliori negozi in Italia e all’estero.
La confezione particolarmente invitante fa si che il prodotto sia destinato anche alla regalistica.
PASTA AL GERME DI GRANO
La Pasta al Germe di Grano Morelli è una pasta unica nel suo genere.
Il segreto è il reinserimento del Germe di Grano. Il germe di grano, che costituisce il cuore del chicco, è naturalmente ricco di Proteine vegetali, Sali Minerali e Vitamine.
Chi ha provato la Pasta al Germe di Grano riconosce le sue caratteristiche inconfondibili: profumo e sapore di grano, ottima consistenza e tenuta alla cottura.
Una particolarità: durante la cottura si sprigiona un intenso profumo di grano e l’acqua si tinge leggermente diverde proprio per la presenza del germe di grano.
La Pasta Morelli è considerata di primissima qualità, non solo perché contiene il germe di grano, ma anche perché è fatta con le migliori semole che vengono lavorate con tecniche tutte artigianali. Dopo una stesura sui telai, l’ essiccazione avviene in cella a bassa temperatura. In questo modo vengono mantenute tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive del prodotto.
Sono disponibili diverse varietà e diversi formati: dalla Linea Classica al Germe di Grano, alla linea con Germe di Grano e Uovo, le linea Aromatizzate – Classiche e Particolari, dalla Pasta ai Cereali agli Straccetti e Pappardelline.
CHE COS’È IL GERME DI GRANO?
Il germe di grano è il cuore del chicco di grano, ricco di sapore e principi attivi nutritivi. Normalmente durante la macinazione del chicco il germe viene tolto per facilitare la conservazione delle farine. Il Pastificio Morellicon tecniche artigianali riesce a reinserirlo perchè lo lavora fresco immediatamente.
La pasta è buona se regge la cottura…
E IL SAPORE?
Dopo anni di utilizzo del germe di grano l’Antico Pastificio Morelli è riuscito ad ottenere una pasta con uno straordinario e inconfondibile sapore. Durante la cottura si sprigiona un intenso profumo di grano e l’acqua si tinge leggermente di verde proprio per la presenza del germe di grano fresco. …è diversa …è buona condita anche con un solo filo di olio.
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Follow us