You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Produttore: Azienda Agricola Tamburino Sardo

Azienda
L'Azienda Agricola Tamburino Sardo di Adriano Fasoli e Figli è una azienda a conduzione familiare. Essa è situata nella zona più alta di Custoza, denominata Tamburino Sardo, esattamente dove fu colpito l'eroico Soldatino narrato da De Amicis.
Qui il Custoza D.O.C. si riconosce a naso. Un "Bianco" più volte premiato, frutto dell'amore e della passione per la terra della nostra gente e di un accurato metodo di lavorazione: la vendemmia, infatti, è curata personalmente dalla famiglia Fasoli e viene selezionata a mano in tre momenti diversi secondo il clima e la maturazione raggiunta. Amiamo il nostro lavoro, la nostra terra e i frutti che essa produce.
Le forme di impianto della vite (a cordone speronato e la classica pergola veronese) godono tutte di una particolare esposizione al sole.
Anche per questo motivo nella cantina dell'Azienda Agricola Tamburino Sardo si produce una varietà di "squisito nettare": partendo dal Custoza D.O.C., per passare poi al Bardolino, al Bardolino Chiaretto, al Tamburello Bianco e Rosato, fino ad arrivare agli spumanti Dolci o Brut come il "Moschetto" o il "De Amicis", per finire con lo Chardonnay del Veneto. L'Azienda Agricola Tamburino Sardo è da anni tappa obbligata per chi ama il Buon Vino: prodotto con amore, sapienza e conoscenza del territorio.
La gamma della produzione si è arricchita da qualche anno della linea della Valpolicella (Amarone, Valpolicella Ripasso, Valpolicella Superiore), grazie all’unione di Giuliano e Manuela e al loro desiderio di continuare il lavoro del padre di quest’ultima, da sempre produttore della zona della Valpolicella storica, sulle colline di Marano.

Storia
Quante volte nei secoli il "bianco" fu lodato e quante volte meritò l'omaggio dell'arte. Già in epoca etrusca e romana sulle colline moreniche sud-orientali del Garda si coltivava la vite.
Alla fine del secolo scorso gran parte dei nostri vigneti vennero colpiti da un'epidemia proveniente dal Nord America e andarono distrutti.
Per combattere tale epidemia venne messa in atto una vera e propria rivoluzione varietale con l'introduzione di nuovi cultivar.
Così accanto al Trebbiano e alla Garganega, comparvero il Tocai, il Cortese, la Malvasia, il Riesling italico.
Fu una scelta vincente perchè proprio dal felice adattamento dei nuovi vitigni nasce la qualità del Custoza, un vino di colore giallo paglierino, profumato, leggermente aromatico con un sapore morbido e delicato, di giusto corpo, con un retrogusto leggermente amarognolo.
Ma Custoza è anche una bella pagina di storia risorgimentale nazionale.
Il valore leggendario delle battaglie del 1848 e 1866 suscita ancora ammirazione e gratitudine.
Terra difesa col sangue di valorosi soldati, ricordiamo il racconto dell'eroico Tamburino Sardo, che il 24 luglio 1848 portò a termine, sotto il fuoco del nemico, l'importante missione ordinatagli dal suo capitano e salvò così la truppa assediata dagli austriaci in una cascina sulle colline di Custoza, divenuta poi "del Tamburino Sardo".

I nostri terreni
Custoza è una terra generosa, di suggestioni paesaggistiche, di beni culturali tutti da scoprire e soprattutto di raffinate uve. Non per caso infatti, il vino è da sempre l'espressione di questo lembo di terra, delle sue caratteristiche, del suo carattere.
Merito anche del clima di cui gode: le terrazze di queste colline moreniche sono lambite dalle correnti d'aria del lago di Garda le quali contribuiscono a creare un prodotto morbido, vellutato fresco e leggero: un vero incanto.
I terreni sono assolutamente ideali per la coltura della vite che, unita all'attaccamento alla terra e al sapiente lavoro del uomo in vigna e in cantina, determinano la personalità del "Custoza", riconosciuto dal disciplinare di produzione con la Denominazione d'Origine Controllata.
Inoltre, nel 1972 è stato costituito il "Consorzio di Tutela del Vino di Custoza" con l'obiettivo di difendere la viticoltura nella zona d'origine, coordinare le fasi di produzione, nonchè promuovere l'immagine e il consumo del Custoza.
Tutte le partite di vino dei produttori associati al Consorzio, vengono controllate prima dell'imbottigliamento e solo dopo le dovute analisi viene concesso l'uso del marchio sulla bottiglia: una garanzia di serietà e di qualità per il consumatore.

La cantina
Custoza è una terra generosa, di suggestioni paesaggistiche, di beni culturali tutti da scoprire e soprattutto di raffinate uve. Non per caso infatti, il vino è da sempre espressione di questo lembo di terra, delle sue caratteristiche, del suo carattere.
Merito anche del clima di cui Custoza gode: le terrazze di queste colline moreniche sono lambite dalle correnti d'aria del lago di Garda le quali contribuiscono a creare un prodotto morbido, vellutato fresco e leggero: l'incanto della nostra terra.
I terreni sono assolutamente ideali per la coltura della vite che, unita all'attaccamento alla terra e al sapiente lavoro del uomo in vigna e in cantina, determinano la personalità del "Custoza", riconosciuto dal disciplinare di produzione con la Denominazione d'Origine Controllata.
Inoltre, nel 1972 è stato costituito il "Consorzio di Tutela del Vino di Custoza" con l'obiettivo di difendere la viticoltura nella zona d'origine, coordinare le fasi di produzione, nonchè promuovere l'immagine e il consumo del Custoza.
Tutte le partite di vino dei produttori associati al Consorzio, vengono controllate prima dell'imbottigliamento e solo dopo le dovute analisi viene concesso l'uso del marchio sulla bottiglia: una garanzia di serietà e di qualità per il consumatore.

  • Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta. Metodo di produzione: Appassimento delle uve che varia dai 3 – 4 mesi con un calo del 35-40 % Invecchiamento: Dopo circa 3 mesi, ad inverno inoltrato, le uve vengono sottoposte ad una pigiatura molto soffice. A causa del freddo della stagione, il mosto inizia una lunga e lenta fermentazione. La macerazione... Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta. Metodo di produzione: Appassimento delle uve che varia dai 3 – 4 mesi con un calo del 35-40 % Invecchiamento: Dopo circa 3 mesi, ad inverno inoltrato, le uve vengono sottoposte ad una pigiatura molto soffice. A causa del freddo della stagione, il mosto inizia una lunga e lenta fermentazione. La macerazione sulle bucce si protrae per più di un...

  • Il “Passito di Custoza”, si identifica per la sua pregevole qualità: si ottiene da uve selezionate Trebbiano, Garganega, Tocai, Malvasia, Cortese, Incrocio Manzoni. La vendemmia si fa tardiva (ottobre) dai vigneti più vocati, dopo una cernita dei grappoli più spargoli e maturi. Si fa un breve appassimento direttamente sulla vigna ma con il tralcio... Il “Passito di Custoza”, si identifica per la sua pregevole qualità: si ottiene da uve selezionate Trebbiano, Garganega, Tocai, Malvasia, Cortese, Incrocio Manzoni. La vendemmia si fa tardiva (ottobre) dai vigneti più vocati, dopo una cernita dei grappoli più spargoli e maturi. Si fa un breve appassimento direttamente sulla vigna ma con il tralcio linfatico potato. I grappoli poi vengono messi...

  • Vitigni: Corvina, Corvinone, Molinara, Rondinella. Metodo di produzione: Breve appassimento delle uve (2 mesi). Segue la tecnica tradizionale del Ripasso. Invecchiamento: 16 - 18 mesi in botte di acciaio no Barrique. 6 mesi di affinamento in bottiglia. Temperatura di servizio: 16° - 18° C, da stappare un'ora prima di servire.Dati analitici: Acidità... Vitigni: Corvina, Corvinone, Molinara, Rondinella. Metodo di produzione: Breve appassimento delle uve (2 mesi). Segue la tecnica tradizionale del Ripasso. Invecchiamento: 16 - 18 mesi in botte di acciaio no Barrique. 6 mesi di affinamento in bottiglia. Temperatura di servizio: 16° - 18° C, da stappare un'ora prima di servire.Dati analitici: Acidità totale: 6,10 g/l.Grado alcoolico: 14,00% Vol....

  • Il “Granatiere” è prodotto in quantità limitata. Si ottiene dall'assemblaggio di due tipologie di vini: Cabernet Sauvignon e Merlot. Ai due vini viene fatta fare una fermentazione e macerazione per 15-25 giorni e lasciato maturare separatamente. Una volta assemblato e poi imbottigliato gli viene fatto fare un affinamento in bottiglia da 6 a 8 mesi.... Il “Granatiere” è prodotto in quantità limitata. Si ottiene dall'assemblaggio di due tipologie di vini: Cabernet Sauvignon e Merlot. Ai due vini viene fatta fare una fermentazione e macerazione per 15-25 giorni e lasciato maturare separatamente. Una volta assemblato e poi imbottigliato gli viene fatto fare un affinamento in bottiglia da 6 a 8 mesi. Colore: rosso rubino con riflessi violacei....

  • Vitigni: Corvina, Corvinone, Molinara, Rondinella.Metodo di produzione: Breve appassimento delle uve (2 mesi). Invecchiamento: 16 - 18 mesi in botte di acciaio no Barrique. 6 mesi di affinamento in bottiglia. Temperatura di servizio: 16° - 18° C, da stappare un'ora prima di servire. Dati analitici: Acidità totale: 6,10 g/l.Grado alcoolico: 13,50%... Vitigni: Corvina, Corvinone, Molinara, Rondinella.Metodo di produzione: Breve appassimento delle uve (2 mesi). Invecchiamento: 16 - 18 mesi in botte di acciaio no Barrique. 6 mesi di affinamento in bottiglia. Temperatura di servizio: 16° - 18° C, da stappare un'ora prima di servire. Dati analitici: Acidità totale: 6,10 g/l.Grado alcoolico: 13,50% Vol.Durata: Da buoni risultati anche dopo 8 -10...

  • Il "Custoza Superiore D.O.C." si ottiene da uve selezionate: Trebbiano, Garganega, Tocai, Malvasia, Cortese, Incrocio Manzoni. Si effettua una vendemmia tardiva su un vitigno di resa inferiore del Custoza. Viene vinificato con una breve macerazione sulle bucce e fermentato a temperatura controllata. L'affinamento in autoclave ha una durata da 4 a 6 mesi,... Il "Custoza Superiore D.O.C." si ottiene da uve selezionate: Trebbiano, Garganega, Tocai, Malvasia, Cortese, Incrocio Manzoni. Si effettua una vendemmia tardiva su un vitigno di resa inferiore del Custoza. Viene vinificato con una breve macerazione sulle bucce e fermentato a temperatura controllata. L'affinamento in autoclave ha una durata da 4 a 6 mesi, quello in bottiglia varia da 3 a 5 mesi....

  • Il Chiaretto Bardolino D.O.C. si ottiene dalle seguenti varietà di vigneti: Corvina veronese, Molinara, Rondinella. Viene vinificato con una macerazione a 10° per 8-20 ore e fermentato a temperatura controllata. L'affinamento ha una durata dai 3 ai 5 mesi. Colore: rosa corallo vivo e brillante. Odore: profumo fragrante con sentore di rosa e ciliegia.... Il Chiaretto Bardolino D.O.C. si ottiene dalle seguenti varietà di vigneti: Corvina veronese, Molinara, Rondinella. Viene vinificato con una macerazione a 10° per 8-20 ore e fermentato a temperatura controllata. L'affinamento ha una durata dai 3 ai 5 mesi. Colore: rosa corallo vivo e brillante. Odore: profumo fragrante con sentore di rosa e ciliegia. Sapore: asciutto fresco su bel fondo...

  • Il “Bardolino D.O.C.” si ottiene dalle seguenti varietà di vitigni: Corvina veronese, Molinara, Rondinella. Viene vinificato con una fermentazione controllata con le bucce. L’affinamento ha una durata da 4 a 6 mesi.Colore: rosso rubino brillante.Odore: profumo fruttato e persistente di ciliegia.Sapore: sapido armonico molto gradevole, poco tannico per... Il “Bardolino D.O.C.” si ottiene dalle seguenti varietà di vitigni: Corvina veronese, Molinara, Rondinella. Viene vinificato con una fermentazione controllata con le bucce. L’affinamento ha una durata da 4 a 6 mesi.Colore: rosso rubino brillante.Odore: profumo fruttato e persistente di ciliegia.Sapore: sapido armonico molto gradevole, poco tannico per poter essere servito anche freddoGradazione...

  • Il “Custoza D.O.C.” si identifica per la sua elegante bottiglia e per l’inconfondibile etichetta a forma di scudo. Si ottiene da specifiche varietà di vitigni: Trebbiano, Garganega, Tocai, Cortese, Riesling. Viene vinificato con una breve macerazione sulle bucce e fermentato a temperatura controllata. L’affinamento ha una durata da 3 a 5 mesi. Colore:... Il “Custoza D.O.C.” si identifica per la sua elegante bottiglia e per l’inconfondibile etichetta a forma di scudo. Si ottiene da specifiche varietà di vitigni: Trebbiano, Garganega, Tocai, Cortese, Riesling. Viene vinificato con una breve macerazione sulle bucce e fermentato a temperatura controllata. L’affinamento ha una durata da 3 a 5 mesi. Colore: giallo paglierino. Odore: profumo fine,...

Mostrando 1 - 9 di 9 articoli