You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Produttore: Cantina Villa Corniole

VILLA CORNIOLE nasce in Valle di Cembra, terra di “viticoltura eroica” del Trentino-Alto Adige.
La storia della cantina di vini e spumanti “Villa Corniole” parte da lontano, da generazioni di viticoltori che con impegno e gratificazione hanno costruito e modellato uno dei panorami più suggestivi del Trentino:  la Valle di Cembra,dove la viticoltura, definita “eroica” rappresenta anche la forma di tutela del paesaggio, valore inestimabile per il territorio.
In questa valle alpina di ineguagliabile bellezza, in un Terroir unico di grande e particolare vocazione vitivinicola, Villa Corniole  produce  i suoi  vini bianchi estremi, che identificano la ruralità montana: il Müller Thurgau in primis, vino di Montagna e simbolo della Valle di Cembra, lo Chardonnay, il Gewürztraminer e lo Spumante Trento DOC Blanc de Blanc.
Ed ancora ghiaccio e acqua a modellare la  Valle dell’ Adige, ed ai piedi delle soleggiate rupi della Paganella e del Monte di Mezzocorona, si estende  la Piana Rotaliana,    fertile terra alluvionale ricca di mineralità grazie al fiume Noce, che nasce nelle Dolomiti di Brenta e ne trasporta gli elementi essenziali.
In questa terra prediletta, in particolar modo a Mezzolombardo, si coltivano le uve   Teroldego, vitigno autoctono, prima D.O.C. del Trentino e Principe dei vini trentini,   il Lagrein ed il Pinot Grigio, tre varietà che nella Piana Rotaliana esprimono  al meglio le loro caratteristiche sensoriali.
Ciò che ci guida è il costante desiderio di innovare, la passione per la viticoltura, la determinazione e la cura e l’orgoglio per il nostro territorio   che, con i suoi terrazzamenti vitati in Valle di Cembra e le campiture regolari della Piana Rotaliana, restituisce armoniose tracce visive. Muri a secco, sentieri di collegamento ai diversi appezzamenti vitivinicoli, formano e modellano un paesaggio alpino di rara bellezza.
La famiglia Pellegrini  è ambasciatrice di tale bellezza e maestosità   e Villa Corniole è il progetto familiare condiviso,   che nasce in vigna   e prosegue nella cantina di montagna, dove vengono vinificate  tutte le uve raccolte a mano nei vigneti in Val di Cembra e in Piana Rotaliana, per ottenere vini   unici ed eleganti con un forte legame con il   territorio.


TERRITORIO
VAL DI CEMBRA
Ghiaccio, acqua e fuoco, gli elementi del genius loci in  Valle di Cembra in Trentino  che rendono il  terroir unico. Dalle barriere coralline emerse delle  Dolomiti  ( Déodat de Dolomieu (1750-1801), fu il primo a studiare il particolare tipo di roccia predominante nelle Dolomiti, battezzata in suo onore dolomia.) ai vulcani della piattaforma porfirica, ai ghiacci che ne hanno modellato le colline affacciate a picco sul solco scavato dal torrente  Avisio, ecco l’energia ancestrale che caratterizza la  Valle di Cembra.   L’ampiezza di connotazioni geologiche, e il favorevole microclima della  Valle di Cembra  costituisce l’ambiente ideale per la coltivazione della vite a bacca bianca, in particolare il Müller-Thurgau, lo Chardonnay e il  Gewürztraminer.
Ancor oggi dai lembi del perenne  ghiacciaio della Marmolada, vetta regina delle Dolomiti nasce il torrente Avisio che s’insinua nei selvaggi canyon e con immutata energia procede nella lenta opera di modellazione. Il vento caldo  dell’Ora del Garda  delle ore pomeridiane e la fresca brezza serale di levante  della Levegana  accarezzano i vigneti costantemente rendendo ideale l’ambiente per la coltivazione della vite.
Dalle pendici dei depositi calcarei del  Monte Corona a Giovo ad altitudini che superano gli 800 m.s.l. fino agli strapiombi che osservano l’irrequieto  torrente Avisio,  i 700 km di muri a secco che segnano i terrazzamenti vitati sono l’emblema tangibile della viticoltura eroica di montagna del Trentino e non solo.
Il “Müller-Thurgau Villa Corniole”, lo “Chardonnay Villa Corniole”, il “Gewürztraminer Villa Corniole” e Salisa lo “spumante Trento Doc Villa Corniole”, sono la massima espressione del connubio fra l’immutata passione per la viticoltura e un territorio unico.

PIANA ROTALIANA
Ed ancora ghiaccio ed acqua a modellare la  Valle dell’ Adige, ed ai piedi delle soleggiate rupi della  Paganella,  del monte di  Mezzacorona,  la  piana Rotaliana a Mezzolombardo  è terra ricca di mineralità grazie al fiume  Noce  che nasce nelle Dolomiti di Brenta e ne trasporta gli elementi essenziali.
In questa terra prediletta, luogo che Cesare Battisti definì essere “il giardino vitato più bello d’Europa”, coltiviamo   il  Teroldego, vitigno autoctono  e  Principe  dei vini trentini.
La Piana Rotaliana, un’area di appena 400 ettari, è tra le più rinomate aree viticole del Trentino, ed   è  il regno  del  Teroldego Rotaliano,  un  Terroir  con    caratteristiche podologiche uniche ed irripetibili, dovute ad un terreno leggero, limoso-sabbioso, poco profondo e di buona fertilità, con una presenza di detriti di origine dolomitica portati a valle dal torrente Noce, ed alla presenza di maestose montagne che, proteggendola dai venti freddi provenienti da Nord e trattenendo il calore estivo, creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve di  Teroldego, ma molto adatte anche alla coltivazione delle altre varietà aziendali come il   Lagrein  ed il  Pinot Grigio.

CANTINA
I vini della cantina Villa Corniole evolvono e si trasformano seguendo i lenti ritmi che la natura in Valle di Cembra impone: vini di Montagna che assimilano un terroir unico dato dal clima estremo (vini estremi), che necessitano di evolvere lentamente per esprimere e mantenere nel tempo il proprio potenziale e le caratteristiche organolettiche.
Dalla campagna alla cantina assecondiamo i ritmi della natura per permettere ad ogni tipologia di vino prodotto di esprimersi al meglio, preservando le caratteristiche di partenza dell’uva.
Dal punto di vista tecnico la cantina è stata progettata per permettere di ottenere le temperature ideali alla conservazione del vino e per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante.
La cantina Villa Corniole è dotata di moderne attrezzature per le tecniche di vinificazione:
celle frigo
dopo la prima fase di lavorazione: caduta dall’alto del mosto senza pompe (uso della gravità) per preservare l’acino e mantenere integra la materia prima
serbatoi per conservare i vini su più anni in cantina ed andare ad imbottigliarli nel giusto momento
controllo delle temperature


LA BARRICAIA
La Barricaia della Cantina Villa Corniole è un luogo unico e magico scavato nella roccia porfirica della Valle di Cembra. Qui i vini riposano con la giusta calma, a temperatura controllata e costante, non forzandone l’evoluzione.
La sostenibilità per la  Cantina Villa Corniole è intesa come il modo migliore per trasferire alle nuove generazioni un’azienda e un territorio non impoveriti e sfruttati ma ancora pieni di risorse naturali ed umane. Le uve vengono vendemmiate a mano nel rispetto dell’ambiente e della tradizione vinicola.
Un approccio sano e rispettoso dell’ambiente, nella migliore tradizione agricola, unito alla ricerca e alla tecnologia, sono il supporto fondamentale per una equilibrata gestione della Cantina di Villa Corniole.
La coltivazione della vite avviene con metodologie a basso impatto ambientale, negli anni sono state introdotte tecniche alternative all’uso di sostanze chimiche (confusione sessuale, no diserbanti ecc…). Villa Corniole opera rispettando l’ambiente con tecniche di lavorazioni sostenibili, coltivando i vigneti con sistemi di produzione integrata e garantendo prodotti sempre più naturali e sostenibili.
I sistemi di irrigazione “a goccia” massimizzano l’efficienza nell’uso delle fonti idriche, salvaguardando l’ambiente e rispettandone le risorse.
La cantina Villa Corniole, in gran parte interrata, permette un notevole risparmio energetico grazie alla temperatura “naturale” e all’umidificazione della barricaia che avviene tramite la naturale trasudazione del porfido, roccia tipica della Valle di Cembra.
I pannelli fotovoltaici di recente installazione producono la maggior parte dell’ energia che serve in cantina durante l’anno.

NUOVA LOCATION
La nostra nuova sala degustazione è il luogo ideale per conoscere ed approfondire in tutta tranquillità le eccellenze della cantina Villa Corniole. In questa sala dedicata all’enogastronomia proponiamo percorsi di approfondimento del mondo del vino, con serate a tema e degustazione di prodotti della cantina (vini e bollicine di montagna), accompagnati dalle prelibatezze e prodotti tipici del Trentino.
Nella SALA DEL VINO è possibile prenotare degustazioni e merende in cantina, accompagnati e guidati in questo percorso sensoriale dalla famiglia Pellegrini e dai tecnici enologi.
Questa nuova location è il luogo ideale per organizzare pranzi, cene e meeting aziendali, riservando l’intero spazio e scegliendo la proposta gourmet che più si adatta alle vostre esigenze. In un’atmosfera suggestiva e con la collaborazione di catering specializzati o chef selezionati, avrete la possibilità di trascorrere dei momenti unici nella cantina di Villa Corniole.
Organizziamo serate a tema, ed eventi legati al mondo del vino.

 

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 500.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100% (Blanc del Blancs) millesimato.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia:... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 500.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100% (Blanc del Blancs) millesimato.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Le uve vengono raccolte in modo...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 500.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100% (Blanc del Blancs) millesimato.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia:... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 500.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100% (Blanc del Blancs) millesimato.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Le uve vengono raccolte in modo...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 500.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100% (Blanc del Blancs) millesimato.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia:... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 500.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100% (Blanc del Blancs) millesimato.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Le uve vengono raccolte in modo...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, colline Avisiane.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Cabernet Sauvignon 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano, sciolto e calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, colline Avisiane.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Cabernet Sauvignon 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano, sciolto e calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Le uve vengono...

  • Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, Monte Corona.Altezza m.s.l.m.: 500m (Chardonnay), 800m (Müller Thurgau).Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 80%, Müller Thurgau 20% .Forma di allevamento: Pergola trentina semplice.Ceppi per ettaro: 4500Produzione per ettaro: Terreno: Sciolto di origine... Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, Monte Corona.Altezza m.s.l.m.: 500m (Chardonnay), 800m (Müller Thurgau).Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 80%, Müller Thurgau 20% .Forma di allevamento: Pergola trentina semplice.Ceppi per ettaro: 4500Produzione per ettaro: Terreno: Sciolto di origine calcarea.Età dei vigneti: PROCESSO...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata. Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Gewürztraminer 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: In parte sciolto, di origine porfirica e in parte franco grossolano, di origine calcarea.Età dei... Denominazione: Denominazione di origine controllata. Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Gewürztraminer 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: In parte sciolto, di origine porfirica e in parte franco grossolano, di origine calcarea.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia:...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllataRegione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, in Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Lagrein 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Alluvionale, di riporto del torrente Noce, con grande fertilità in... Denominazione: Denominazione di origine controllataRegione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, in Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Lagrein 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Alluvionale, di riporto del torrente Noce, con grande fertilità in superficie e ottimo drenaggio...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, in Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Teroldego Rotaliano 100% (vitigno autoctono).Forma di allevamento: Pergola trentina.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Alluvionale, di riporto del... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, in Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Teroldego Rotaliano 100% (vitigno autoctono).Forma di allevamento: Pergola trentina.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Alluvionale, di riporto del torrente Noce, con grande fertilità in...

  • Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra nella Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pinot Grigio 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano sciolto e calcareo.Età dei... Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra nella Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pinot Grigio 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano sciolto e calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Le...

  • Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, nella Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Lagrein e Teroldego.Forma di allevamento: Pergola trentina e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Alluvionale, di riporto del torrente Noce, con grande... Denominazione: Indicazione geografica tipica.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra, nella Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Lagrein e Teroldego.Forma di allevamento: Pergola trentina e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Alluvionale, di riporto del torrente Noce, con grande fertilità in superficie e ottimo...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 600-800.Esposizione:Varietà uve: Műller Thurgau 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Sciolto di origine porifera ed in parte calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 600-800.Esposizione:Varietà uve: Műller Thurgau 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Sciolto di origine porifera ed in parte calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Le uve vengono raccolte...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata. Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra nella Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pinot Grigio 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano sciolto e calcareo.Età... Denominazione: Denominazione di origine controllata. Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra nella Piana Rotaliana, nel C.C. di Mezzolombardo.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pinot Grigio 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano sciolto e calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata. Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 600-800.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano sciolto e calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO... Denominazione: Denominazione di origine controllata. Regione: Trentino Alto Adige.Area: Val di Cembra.Altezza m.s.l.m.: 600-800.Esposizione:Varietà uve: Chardonnay 100%.Forma di allevamento: Pergola trentina semplice e Guyot.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: Terreno: Franco grossolano sciolto e calcareo.Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Le uve vengono raccolte manualmente e...

Mostrando 1 - 13 di 13 articoli