You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Produttore: Azienda Agricola Monteremellino

La zona collinare offre sicuramente la produzione più esaltante del territorio modenese. I terreni sono particolarmente vocati alla viticoltura offrendo prodotti qualitativamente superiori. La presenza capillare di piccoli produttori strettamente legati alla propria terra è un'ottima garanzia per la difesa del territorio e delle tradizioni; il duro lavoro di chi deve operare su terreni a forte inclinazione contribuisce da un lato a mantenere inalterato nel tempo il caratteristico paesaggio, dall'altro a radicare sempre più la vinifcazione del prodotto principe di questa terra il "Grasparossa".
L'Azienda Agricola Monte Remellino, sempre attenta al massimo rispetto per l'ambiente non utilizzando diserbanti e seguendo le leggi europee per un basso impatto ambientale, già da tre generazioni offre alla propria clientela i prodotti d'eccellenza della viticoltura modenese: il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Il vigneto Monte Remellino Azienda Agricola è situato sulle colline dell'appennino modenese, nel comune di Castelvetro.

Azienda a conduzione familiare già da tre generazioni, vocata alla viticoltura con produzione di LAMBRUSCO GRASPAROSSA, PIGNOLETTO, ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE di Modena e CONDIMENTI BALSAMICI.

Le cure costanti e meticolose di tutte le fasi di produzione conferiscono ai prodotti una qualità esclusiva garantita.

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOL’aceto balsamico tradizionale di Modena è solamente mosto cotto di uve modenesi che dopo naturale fermentazione, lenta acetificazione e progressiva concentrazione, viene lasciato invecchiare in botti di legni pregiati per lunghissimi anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore:... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOL’aceto balsamico tradizionale di Modena è solamente mosto cotto di uve modenesi che dopo naturale fermentazione, lenta acetificazione e progressiva concentrazione, viene lasciato invecchiare in botti di legni pregiati per lunghissimi anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore: bruno carico intenso, è lucente e...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOL’aceto balsamico tradizionale di Modena è solamente mosto cotto di uve modenesi che dopo naturale fermentazione, lenta acetificazione e progressiva concentrazione, viene lasciato invecchiare in botti di legni pregiati per lunghissimi anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore:... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOL’aceto balsamico tradizionale di Modena è solamente mosto cotto di uve modenesi che dopo naturale fermentazione, lenta acetificazione e progressiva concentrazione, viene lasciato invecchiare in botti di legni pregiati per lunghissimi anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore: bruno carico intenso, è lucente e...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOL’aceto balsamico tradizionale di Modena è solamente mosto cotto di uve modenesi che dopo naturale fermentazione, lenta acetificazione e progressiva concentrazione, viene lasciato invecchiare in botti di legni pregiati per lunghissimi anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore:... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOL’aceto balsamico tradizionale di Modena è solamente mosto cotto di uve modenesi che dopo naturale fermentazione, lenta acetificazione e progressiva concentrazione, viene lasciato invecchiare in botti di legni pregiati per lunghissimi anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore: bruno carico intenso, è lucente e...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo di acetificazione e con un...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo di acetificazione e con un...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo di acetificazione e con un...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOÈ un prodotto secondo l’antico metodo modenese, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti, sostituendo il mosto d’uva con succo di frutta. Un breve invecchiamento in barili di rovere dona densità esaltando il profumo fruttato.RemelPesca è un condimento agrodolce con succo... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOÈ un prodotto secondo l’antico metodo modenese, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti, sostituendo il mosto d’uva con succo di frutta. Un breve invecchiamento in barili di rovere dona densità esaltando il profumo fruttato.RemelPesca è un condimento agrodolce con succo cotto di pesca. Caratteristiche...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOÈ un prodotto secondo l’antico metodo modenese, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti, sostituendo il mosto d’uva con succo di frutta. Un breve invecchiamento in barili di rovere dona densità esaltando il profumo fruttato.RemelCocca è un condimento agrodolce con succo... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOÈ un prodotto secondo l’antico metodo modenese, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti, sostituendo il mosto d’uva con succo di frutta. Un breve invecchiamento in barili di rovere dona densità esaltando il profumo fruttato.RemelCocca è un condimento agrodolce con succo cotto di pesca. Caratteristiche...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOÈ un prodotto secondo l’antico metodo modenese, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti, sostituendo il mosto d’uva con succo di frutta. Un breve invecchiamento in barili di rovere dona densità esaltando il profumo fruttato.RemelLiegia è un condimento agrodolce con succo... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOÈ un prodotto secondo l’antico metodo modenese, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti, sostituendo il mosto d’uva con succo di frutta. Un breve invecchiamento in barili di rovere dona densità esaltando il profumo fruttato.RemelLiegia è un condimento agrodolce con succo cotto di pesca. Caratteristiche...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve dei nostri vigneti si ottiene il “mosto fiore”, che dopo la cottura viene messo dentro a barili di rovere per un breve invecchiamento( circa 6 mesi).Remello Bianco è un condimento artigianale con filiera produttiva totalmente aziendale che segue le antiche... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve dei nostri vigneti si ottiene il “mosto fiore”, che dopo la cottura viene messo dentro a barili di rovere per un breve invecchiamento( circa 6 mesi).Remello Bianco è un condimento artigianale con filiera produttiva totalmente aziendale che segue le antiche procedure della tradizione senza aromi...

  • Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo... Regione: Emilia Romagna.Area: Catelfranco Emilia (MO). PROCESSO PRODUTTIVOEsclusivamente da uve aziendali, dopo una pigiatura dolce, si ottiene il “mosto fiore”. Il mosto viene cotto a fuoco basso dalle dieci alle dodici ore in caldaie a vaso aperto per ottenere un’alta concentrazione di zuccheri.Messo in botti di legno di rovere subisce un lento processo di acetificazione e con un...

Mostrando 1 - 11 di 11 articoli