You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Produttore: Fattoria Monticino Rosso

Famiglia Zeoli
La Fattoria Monticino Rosso è un’azienda agricola a conduzione familiare. Nasce nel 1965 grazie ad Antonio Zeoli, che in quell’anno acquista il primo nucleo di 13 ettari, denominato podere “Olmo”. Negli anni successivi Antonio viene affiancato dai figli Luciano e Gianni, oggi entrambi alla guida dell’azienda, e nel 1985 la famiglia acquisisce il podere “Monticino Rosso”, di 24 ettari, adiacente al primo e che darà poi il nome all’intera tenuta. La Fattoria sorge sulle colline di Imola, al confine con il comune di Dozza, laddove la produzione dei vini frizzanti dell’Emilia, cede il passo ai vini fermi e impetuosi della Romagna. “Monticino Rosso” era già chiaramente identificato negli atti catastali redatti durante il dominio Napoleonico con la denominazione di “Monticino dei meli granati” e per almeno un secolo fu proprietà dei signori Codronchi Torelli, nobile famiglia imolese, il cui benessere e cultura hanno consentito di modellarne armonicamente il paesaggio. Ed è con senso di gratitudine verso chi ha avuto il privilegio di possedere ed amare queste terre, preservando in esse la coltura dei vitigni della tradizione, che Luciano e Gianni Zeoli hanno voluto dare ad uno dei loro vini più significativi, la selezione di Albana di Romagna secca, il nome di “Codronchio”.

Filosofia dell'azienda
Attualmente la Fattoria Monticino Rosso è un’azienda agricola di 37 ettari, di cui 20 vitati, con ulteriori programmi di messa a dimora di nuovi vigneti; i rimanenti ettari sono costituiti da frutteti. Da alcuni anni è in atto un'attenta trasformazione agraria volta ad indirizzare la coltivazione della vite verso l’alta qualità, nel rispetto rigoroso delle caratteristiche dei terreni e del clima di questi luoghi, con l’utilizzo di tecniche moderne e con uno sguardo critico alla tradizione, che consenta di preservare le peculiarità che secoli di viticoltura in Romagna recano con sé. La felice posizione collinare favorisce questo progetto di sostenibilità e produzione artigianale del vino, così come la scelta di puntare in prevalenza sui vitigni autoctoni: Albana, Pignoletto e Sangiovese di Romagna. Nell’anno 2000 la cantina di vinificazione è stata trasferita dall'originaria localizzazione nel podere “Olmo” all’attuale, nel podere “Monticino Rosso”, in una struttura ampia, nuova, attrezzata con moderni impianti enologici. La nuova cantina è il nostro orgoglio, la dichiarazione d'amore per la nostra terra. Nasce e viene concepita come “casa del vino” ed è stata costruita non solo per ottimizzare le fasi di trasformazione delle nostre uve, ma anche per accogliere i visitatori e metterli in contatto diretto con il vino, offrendo un viaggio alla scoperta del nostro territorio, passando attraverso tutte le fasi della produzione. Dalla cima della collina domina la vallata, con i vigneti intorno che lentamente si inerpicano sui pendii circostanti, disegnando un paesaggio dalle morbide forme, accarezzate da una brezza fresca, che mantiene le uve “sane”. Da una parte troviamo tutte le attrezzature per vinificare, con vasche e botti in bella vista e dall’altra la zona di ricezione delle uve, interamente coperta da un'ampia tettoia realizzata con travi in legno lamellare. Tuttavia la vera sorpresa è sottoterra, dove si nasconde il cuore pulsante della cantina, costituito dalla sala di fermentazione, la barricaia e un deposito di affinamento delle bottiglie. L'idea di costruire una cantina interrata è nata dalla necessità concreta di ridurre al minimo l’impatto ambientale del nostro lavoro e di contenere gli sprechi di energia elettrica, ma al contempo era grande il desiderio di creare uno spazio vitale per il vino che fosse in armonia con la natura. Infatti, sulla struttura e’ stato realizzato un “tetto giardino”, col duplice scopo di preservare il paesaggio esterno e di creare un microclima ideale all’interno. Nonostante sia tutto “naturalmente” isolato, sono stati installati moderni impianti a basso consumo energetico per il controllo di temperatura e umidità’. Il tutto per creare un percorso del vino che si sviluppa su tre piani: non abbiamo nascosto nulla della nostra produzione, perché vogliamo mostrarvi il nostro lavoro, gli sforzi e la passione, in pratica la vita del vino, dalla nascita all'imbottigliamento. Non abbiamo tralasciato nulla per rendere la cantina un luogo di lavoro e di visita accogliente, vero, dove tutti i materiali che abbiamo impiegato sono in sintonia con il vino, tanto per dirne una, gli scalini che portano alla barricaia e tutte le ringhiere vengono dal legno di vecchie botti. Come ultima nota e lo diciamo con grande orgoglio, con questo ulteriore ampliamento siamo riusciti a razionalizzare e a velocizzare i tempi e le procedure di vinificazione, preservando così i profumi e i sapori delle uve, che vengono lavorate subito dopo essere state raccolte in piccole cassette. In tal modo ribadiamo il nostro legame con il territorio: offrendo un vino che sia figlio di un attento lavoro in vigna prima di tutto, di una lavorazione il più naturale possibile e che mostri le potenzialità di queste meravigliose colline incontaminate. Forti di questi presupposti e grazie alla preziosa consulenza dell’enologo Giancarlo Soverchia, il “progetto” Monticino Rosso ha dunque preso corpo in questi anni recenti e con ambizione e coerenza, Luciano e Gianni Zeoli, intendono ulteriormente svilupparlo verso il traguardo dell’eccellenza.

  • L’Albana non è soltanto uno dei grandi vitigni autoctoni di Romagna, è anche una fonte di grande gioia per chi ha la passione per i vini passiti. E noi da bravi romagnoli ne siamo innamorati. La nostra Albana passito nasce solo nelle annate dalle condizioni perfette, con i grappoli migliori lasciati ad appassire sulla pianta e poi raccolti quando sono... L’Albana non è soltanto uno dei grandi vitigni autoctoni di Romagna, è anche una fonte di grande gioia per chi ha la passione per i vini passiti. E noi da bravi romagnoli ne siamo innamorati. La nostra Albana passito nasce solo nelle annate dalle condizioni perfette, con i grappoli migliori lasciati ad appassire sulla pianta e poi raccolti quando sono stati attaccati dalla...

  • La Malvasia è uno dei più antichi e pregiati vitigni d’Italia e soprattutto nella versione passito, già famosa ai tempi della dominazione araba della Sicilia. E noi, alla Fattoria Monticino Rosso ci teniamo alla tradizione, perciò abbiamo deciso di produrre un passito da Malvasia, che qui nelle nostre colline incontra condizioni uniche, grazie alla... La Malvasia è uno dei più antichi e pregiati vitigni d’Italia e soprattutto nella versione passito, già famosa ai tempi della dominazione araba della Sicilia. E noi, alla Fattoria Monticino Rosso ci teniamo alla tradizione, perciò abbiamo deciso di produrre un passito da Malvasia, che qui nelle nostre colline incontra condizioni uniche, grazie alla comparsa della muffa nobile. La nostra...

  • Il Cabernet Sauvignon Riserva Pradello della Fattoria Monticino Rosso nasce dalla volontà di ottenere il meglio che le nostre colline abbiano da offrire per un vitigno elegante come il Cabernet Sauvignon. Scegliamo solo i grappoli migliori dai cru più vocati dell’azienda. I vigneti affondano le radici in terreni argillosi e godono di una esposizione al... Il Cabernet Sauvignon Riserva Pradello della Fattoria Monticino Rosso nasce dalla volontà di ottenere il meglio che le nostre colline abbiano da offrire per un vitigno elegante come il Cabernet Sauvignon. Scegliamo solo i grappoli migliori dai cru più vocati dell’azienda. I vigneti affondano le radici in terreni argillosi e godono di una esposizione al vento eccellente, e ciò ci permette di...

  • Il Sangiovese Riserva della Fattoria Monticino Rosso nasce dalla volontà di ottenere il meglio che le nostre colline abbiano da offrire per un vitigno difficile e nobile come il Sangiovese. Selezioniamo accuratamente i cru più vocati dell’azienda e prendiamo solo i grappoli migliori. I vigneti affondano le loro vecchie radici in terreni argillosi e godono... Il Sangiovese Riserva della Fattoria Monticino Rosso nasce dalla volontà di ottenere il meglio che le nostre colline abbiano da offrire per un vitigno difficile e nobile come il Sangiovese. Selezioniamo accuratamente i cru più vocati dell’azienda e prendiamo solo i grappoli migliori. I vigneti affondano le loro vecchie radici in terreni argillosi e godono di una esposizione al vento eccellente,...

  • Il Codronchio della Fattoria Monticino Rosso è l’orgoglio della nostra cantina, uno dei vini più rappresentativi e l’abbiamo dedicata ai conti Codronchi, nobili signori di Imola che possedevano e coltivavano le terre dove oggi sorge la Fattoria Monticino Rosso. Con questo vino vogliamo mantenere viva la tradizione della nostra terra e al contempo offrire... Il Codronchio della Fattoria Monticino Rosso è l’orgoglio della nostra cantina, uno dei vini più rappresentativi e l’abbiamo dedicata ai conti Codronchi, nobili signori di Imola che possedevano e coltivavano le terre dove oggi sorge la Fattoria Monticino Rosso. Con questo vino vogliamo mantenere viva la tradizione della nostra terra e al contempo offrire un vino che sia specchio delle...

  • Il Sangiovese superiore Le Morine della Fattoria Monticino Rosso è unico, dotato di intriganti profumi e una struttura notevole, ma di estrema finezza. Il carattere nervoso si esprime tramite la freschezza del frutto, a cui si aggiungono delle sfumature di fiori e spezie, che aiutano a creare un’affascinante sinfonia, a cui fanno da sottofondo dei tannini... Il Sangiovese superiore Le Morine della Fattoria Monticino Rosso è unico, dotato di intriganti profumi e una struttura notevole, ma di estrema finezza. Il carattere nervoso si esprime tramite la freschezza del frutto, a cui si aggiungono delle sfumature di fiori e spezie, che aiutano a creare un’affascinante sinfonia, a cui fanno da sottofondo dei tannini intensi, ma di grande...

  • Il Cabernet della Fattoria Monticino Rosso ha caratteristiche uniche che lo rendono riconoscibile grazie a eleganti profumi e grande intensità. Il carattere focoso di questo vitigno bordolese si esprime tramite il calore del frutto, a base di prugne e mirtilli. A tutto questo si aggiungono tutta una serie di sfumature erbacee, di fiori e spezie, che... Il Cabernet della Fattoria Monticino Rosso ha caratteristiche uniche che lo rendono riconoscibile grazie a eleganti profumi e grande intensità. Il carattere focoso di questo vitigno bordolese si esprime tramite il calore del frutto, a base di prugne e mirtilli. A tutto questo si aggiungono tutta una serie di sfumature erbacee, di fiori e spezie, che aiutano a creare una sontuosa sinfonia, a cui...

  • L’Albana A, il più prestigioso vitigno autoctono di Romagna, è sempre stato coltivato dai conti Codronchi, gli antichi proprietari dei terreni ove ora sorge la Fattoria Monticino Rosso. Per ottenere questo vino in fase di vendemmia facciamo un’accurata selezione delle uve, raccolte esclusivamente a mano, in piccole cassette, a metà Settembre circa, a... L’Albana A, il più prestigioso vitigno autoctono di Romagna, è sempre stato coltivato dai conti Codronchi, gli antichi proprietari dei terreni ove ora sorge la Fattoria Monticino Rosso. Per ottenere questo vino in fase di vendemmia facciamo un’accurata selezione delle uve, raccolte esclusivamente a mano, in piccole cassette, a metà Settembre circa, a seconda delle stagioni. Solo quando il...

  • Il Pignoletto P della Fattoria Monticino Rosso vuole essere così: il più naturale possibile, un vino dalla spiccata aromaticità, pieno di profumi di fiori, rotondo, con una miriade di sapori che si intrecciano a picchi di sapidità, costruendo una trama che metta in luce l’eleganza. E per non perdere la profondità e la vivacità del Pignoletto lo... Il Pignoletto P della Fattoria Monticino Rosso vuole essere così: il più naturale possibile, un vino dalla spiccata aromaticità, pieno di profumi di fiori, rotondo, con una miriade di sapori che si intrecciano a picchi di sapidità, costruendo una trama che metta in luce l’eleganza. E per non perdere la profondità e la vivacità del Pignoletto lo vendemmiamo solo quando è perfettamente maturo e...

  • Il Sangiovese S della Fattoria Monticino Rosso ha caratteristiche precise che lo rendono riconoscibile grazie a seducenti connotazioni olfattive e gustative. È da sapere, infatti, che il carattere nervoso di questo nobile vitigno è espresso tramite la freschezza del frutto, a base di ciliegia e frutti di bosco. A tutto questo si aggiungono una serie di... Il Sangiovese S della Fattoria Monticino Rosso ha caratteristiche precise che lo rendono riconoscibile grazie a seducenti connotazioni olfattive e gustative. È da sapere, infatti, che il carattere nervoso di questo nobile vitigno è espresso tramite la freschezza del frutto, a base di ciliegia e frutti di bosco. A tutto questo si aggiungono una serie di sfumature di fiori e di spezie che aiutano...

  • Il Pignoletto della Fattoria Monticino Rosso vuole essere il più naturale possibile, un vino dalla spiccata aromaticità, pieno di profumi di fiori, con un’anima raffinata dove non è il corpo ad emergere, quanto la sua finezza.Degustazione: L’eleganza si percepisce immediatamente dal fine perlage. Ottima l’intensità del colore paglierino. Il vino sfoggia... Il Pignoletto della Fattoria Monticino Rosso vuole essere il più naturale possibile, un vino dalla spiccata aromaticità, pieno di profumi di fiori, con un’anima raffinata dove non è il corpo ad emergere, quanto la sua finezza.Degustazione: L’eleganza si percepisce immediatamente dal fine perlage. Ottima l’intensità del colore paglierino. Il vino sfoggia profumi che ricordano la scorza di...

  • Già il colore di questo vino esprime importanti doti di piacevolezza. Un colore giallo paglierino di eccellente tonalità e intensità. Al naso, fin dal primo respiro, si percepisce una velata eleganza e un’espressione nitida e precisa. Apre con piacevoli sentori di agrumi che intreccia a note floreali di tiglio e fiori di acacia. Lentamente evolve... Già il colore di questo vino esprime importanti doti di piacevolezza. Un colore giallo paglierino di eccellente tonalità e intensità. Al naso, fin dal primo respiro, si percepisce una velata eleganza e un’espressione nitida e precisa. Apre con piacevoli sentori di agrumi che intreccia a note floreali di tiglio e fiori di acacia. Lentamente evolve regalando sensazioni più sottili che si...

  • La Barbera frizzante di “Fattoria Monticino Rosso” è un connubio perfetto tra tipicità del vitigno e territorio. Un vino vivace e spumeggiante, immediato, molto versatile quando ci si siede a tavola, ma che nasconde un’eleganza discreta, data da un’attenta selezione delle uve fatta in vigna.Degustazione: Il colore di un vino dice tutto della sua qualità,... La Barbera frizzante di “Fattoria Monticino Rosso” è un connubio perfetto tra tipicità del vitigno e territorio. Un vino vivace e spumeggiante, immediato, molto versatile quando ci si siede a tavola, ma che nasconde un’eleganza discreta, data da un’attenta selezione delle uve fatta in vigna.Degustazione: Il colore di un vino dice tutto della sua qualità, nel caso di questa Barbera, fin dal...

Mostrando 1 - 13 di 13 articoli