Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta... Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta essicazione mantengono inalterati questi...
Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta... Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta essicazione mantengono inalterati questi...
Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta... Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta essicazione mantengono inalterati questi...
Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta... Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta essicazione mantengono inalterati questi...
Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta... Il farro monococco, o piccolo farro, è uno dei grani più antichi coltivato dall'uomo già in epoca paleolitica: è molto proteico, ha poco glutine e del tipo più fragile. Presenta un'elevata quantità di vitamine del tipo A, E e del gruppo B, microelementi come ferro, zinco, magnesio e fosforo. La macinazione a pietra, la pastificazione delicata e la lenta essicazione mantengono inalterati questi...
Follow us