Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Regione: Campania.Tipo di pasta: O’Siscarello.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce... Regione: Campania.Tipo di pasta: O’Siscarello.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che la...
Regione: Campania.Tipo di pasta: Fusillo Ferretto.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce... Regione: Campania.Tipo di pasta: Fusillo Ferretto.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36... Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari. Il tutto parte con un’attenta selezione della semola italiana o toscana e delle altre materie prime assemblate con le stesse tecniche di una volta, quindi impasto lento, trafile di bronzo, stesura a mano su telai ed essiccazione a bassa temperatura (massimo 50° per 36 ore) in un ambiente idoneo e rispettoso...
Regione: Campania.Tipo di pasta: Casarecce.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente... Regione: Campania.Tipo di pasta: Casarecce.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che la...
Regione: Campania.Tipo di pasta: Mafalde.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il... Regione: Campania.Tipo di pasta: Mafalde.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che la...
Regione: Campania.Tipo di pasta: Candele.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il... Regione: Campania.Tipo di pasta: Candele.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che la...
Regione: Campania.Tipo di pasta: Pappardelle.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente... Regione: Campania.Tipo di pasta: Pappardelle.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che la...
Regione: Campania.Tipo di pasta: Lasagna Riccia.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce... Regione: Campania.Tipo di pasta: Lasagna Riccia.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che la...
Regione: Campania.Tipo di pasta: Scialatelli.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente... Regione: Campania.Tipo di pasta: Scialatelli.Ingredienti: Prepariamo l'impasto utilizzando acqua pura proveniente dal territorio incontaminato del Parco dei Monti Lattari, con basso contenuto di calcio, e semola di grano duro che garantisce l'alta qualità della pasta. La semola è ottenuta attraverso un processo di macinazione che non riduce eccessivamente il diametro delle particelle che la...
Follow us