You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Produttore: Agrobirrificio Artigianale Villa Chazil

Pronuncia ed etimologia del nome
Villa Chazil (fonetica: /katsil/; pronunciato kazil) è il nome storico di Villacaccia menzionato nei primi documenti risalenti al 1145 (Katzlinsdorf il toponimo tedesco).
La scelta del nome vuole legare la storia della piccola frazione del comune di Lestizza, dove si trovano la maggior parte dei terreni dell’azienda agricola, alla realtà odierna del micro birrificio. a testimonianza dell’intensa coesione con la terra che viene lavorata ricorrendo ad un’agricoltura integrata con rotazione delle colture.

Logo
Il riccio è stato scelto come simbolo del birrificio in quanto è un’animale molto comune in campagna e importante per il suo ecosistema .
Il riccio rappresenta quindi la rispettosa attenzione che qui a Villa Chazil prestiamo nelle singole fasi che partendo dalla terra portano il nostro orzo ed il luppolo nel vostro boccale.

I terreni
I terreni nel comprensorio di Villacaccia sono a scheletro prevalente e poveri in sostanza organica, pertanto sono stati per lungo tempo destinati prevalentemente a prato e pascolo. Solo nel secolo scorso l’installazione di impianti di irrigazione ha dato un nuovo impulso all’agricoltura intensiva ed in particolar modo alla monocoltura di mais in quanto la più la redditizia.
Questa monosuccesione ha ulteriormente impoverito i terreni in quanto ai tradizionali concimi di origine zootecnica venivano preferiti i concimi di sintesi chimica. Qui a Villa Chazil si è scelto di riprendere le buone pratiche agronomiche di rotazione delle colture; inoltre si affiancano le moderne tecniche di concimazione con lo spargimento di letame che arricchisce il terreno di sostanza organica.

La produzione
La produzione della nostra birra comincia in campo dove coltiviamo l’orzo distico da birrache una volta giunto a maturazione viene raccolto e conferito in malteria. Qui viene fatto germinare con lo scopo di produrre gli enzimi necessari alla trasformazione dell’amido in fase di ammostamento e successivamente essiccato.
Prima operazione della cosiddetta “cotta”, l’insieme delle fasi di produzione del mosto di birra, è la macinazione del seme intero necessaria per ottenere una buona resa nella successiva fase di ammostamento dove il malto viene miscelato con acqua calda al fine di produrre zuccheri fermentescibili e destrine (quest’ultime sono responsabili della stabilità della schiuma nel prodotto finito).
Terminato l’ammostamento il mosto viene filtrato sulle trebbie e quindi portato nel tino di cottura dove durante l’ebollizione del mosto il luppolo viene aggiunto in due gettate: una ad inizio cottura (luppolo amaricante) ed una al termine (luppolo aromatizzante).
Sempre nel tino cottura viene quindi eseguito il whirpool ovvero una centrifugazione necessaria a chiarificare il mosto di birra che viene poi raffreddato e travasato nei fermentatori dove verrà inoculato il lievito necessario per la fermentazione. Al termine della fermentazione primaria la birra viene mantenuta nei fermentatori per la fermentazione secondaria (maturazione), al termine della quale verrà grossolanamente filtrata e quindi rifermentata in fusti e bottiglie.

La birra agricola
Il decreto 212 del 2010 introduce per le aziende che producono orzo e/o malto d’orzo la possibilità di aprire un birrificio aziendale includendo la produzione di birra tra le attività agricole.
A Villa Chazil viene prodotto solo orzo distico ad uso da birra che viene maltato e poi conservato in azienda fino al momento dell’utilizzo.
Nel 2013 sono state piantate le prime piantine di luppolo che in un vicino futuro ci permetterà di brassare una birra a filiera corta 100% friulana.
Il birrificio dispone di un moderno impianto da 20 hl che prevede la possibilità di lavorare in doppia cotta e quattro fermentatori con una capacità complessiva annuale di circa 1500hl.

La storia
La birra non è mai stata inventata: fu scoperta presso la civiltà sumera probabilmente in seguito ad un’abbondante raccolto cerealicolo e presto prese il nome “sikaru” ossia “pane liquido”.
L’adattabilità climatica dell’orzo agevolò la diffusione della birra la cui produzione venne ripresa ed affinata presso gran parte delle popolazioni del mondo antico e, in epoca successiva, presso i monasteri dove i monaci custodirono gelosamente ricette e segreti della sua produzione. Probabilmente fu la bevanda più salubre in circolazione nel medioevo in quanto l’acqua di produzione veniva portata ad ebollizione.
Nel 1516 l’editto della purezza (Reinheitsgebot) di Guglielmo IV stabilì quali fossero le sole materie prime con le quali brassare: acqua, malto d’orzo, luppolo (e lievito naturalmente).
Significative innovazioni nel settore birraio giunsero nel IXX secolo con l’avvento della rivoluzione industriale e quella scientifica: termometro, macchina a vapore, macchina del freddo nonché gli studi di Louis Pasteur sui lieviti permisero ai birrai di avere pieno controllo nelle fasi di produzione e conservazione della birra.
In Italia la birra venne introdotta dagli etruschi ma fu trascurata dai romani che la considerarono una bevanda inferiore al corroborante vino. Anche presso i monasteri la produzione di birra fu trascurabile; solo nella prima metà del 1800, ad opera di lungimiranti imprenditori d’oltralpe, aprirono i primi birrifici.

  • Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra ad alta... Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra ad alta fermentazione aromatizzata ai fiori di sambuco. Dai...

  • Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra doppio malto nata... Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra doppio malto nata dalla fusione di due stili, quello delle...

  • Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra doppio malto scura.... Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra doppio malto scura. Rivisitazione in chiave moderna delle...

  • Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra in stile Hemp Ale... Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra in stile Hemp Ale nella quale il luppolo da aroma è stato...

  • Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Sua maestà il luppolo in... Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Sua maestà il luppolo in tutta la sua freschezza. 30 kg tra...

  • Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra in stile Irish Red... Come la vita in campagna anche in birrificio seguiamo il rincorrersi delle stagioni proponendo volta per volta birre stagionali che ben vi si accompagnano.Le birre sperimentali esprimono invece il lato più creativo del birrificio: sono birre create per stupire e per condensare le nostre ricerche sul territorio nei vostri calici. Birra in stile Irish Red Ale in cui le note del luppolo lasciano...

  • Non possono mai mancare a casa e pertanto le produciamo costantemente con una particolare attenzione nel presentarvi un prodotto sempre al massimo della sua freschezza.Si raccomanda di berle giovani e fresche! Birra stile Lager a bassa fermentazione prodotta con il 100% di malto Pils da orzo dei nostri campi e luppoli americani coltivati in azienda.... Non possono mai mancare a casa e pertanto le produciamo costantemente con una particolare attenzione nel presentarvi un prodotto sempre al massimo della sua freschezza.Si raccomanda di berle giovani e fresche! Birra stile Lager a bassa fermentazione prodotta con il 100% di malto Pils da orzo dei nostri campi e luppoli americani coltivati in azienda. Rifermentata in bottiglia e fusti, è una...

  • Non possono mai mancare a casa e pertanto le produciamo costantemente con una particolare attenzione nel presentarvi un prodotto sempre al massimo della sua freschezza.Si raccomanda di berle giovani e fresche! Birra speciale stile Pale Ale ad alta fermentazione.Prodotta con il 100% di malto Pils da orzo dei nostri campi.L’aggiunta di malto speciale... Non possono mai mancare a casa e pertanto le produciamo costantemente con una particolare attenzione nel presentarvi un prodotto sempre al massimo della sua freschezza.Si raccomanda di berle giovani e fresche! Birra speciale stile Pale Ale ad alta fermentazione.Prodotta con il 100% di malto Pils da orzo dei nostri campi.L’aggiunta di malto speciale conferisce una vivace colorazione ramata....

Mostrando 1 - 8 di 8 articoli