Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe... Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe e pietanze a base di legumi, minestre...
Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe... Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe e pietanze a base di legumi, minestre...
Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe... Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe e pietanze a base di legumi, minestre...
Denominazione: Biologica Certificata.Regione: Marche.Area: Colli del Tronto.Altezza m.s.l.m.: 200.Esposizione: Varietà olive: Tenera Ascolana, Sargano, Barboncella, Frantoio, Leccino.Produzione per ettaro:Resa Olio: 10-13%. Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica Certificata. PROCESSO PRODUTTIVOFrangitura: Le olive... Denominazione: Biologica Certificata.Regione: Marche.Area: Colli del Tronto.Altezza m.s.l.m.: 200.Esposizione: Varietà olive: Tenera Ascolana, Sargano, Barboncella, Frantoio, Leccino.Produzione per ettaro:Resa Olio: 10-13%. Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica Certificata. PROCESSO PRODUTTIVOFrangitura: Le olive vengono frante entro le 8 ore successive...
Denominazione: Biologica Certificata.Regione: Marche.Area: Colli del Tronto.Altezza m.s.l.m.: 200.Esposizione: Varietà olive: Tenera Ascolana, Sargano, Barboncella, Frantoio, Leccino.Produzione per ettaro:Resa Olio: 10-13%. Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica Certificata. PROCESSO PRODUTTIVOFrangitura: Le olive... Denominazione: Biologica Certificata.Regione: Marche.Area: Colli del Tronto.Altezza m.s.l.m.: 200.Esposizione: Varietà olive: Tenera Ascolana, Sargano, Barboncella, Frantoio, Leccino.Produzione per ettaro:Resa Olio: 10-13%. Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica Certificata. PROCESSO PRODUTTIVOFrangitura: Le olive vengono frante entro le 8 ore successive...
Caratteristiche principaliDenominazione: Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico.Cultivar: Gentile e Leccino.Zona di produzione: Villamagna (CH).Tipo di potatura: Vaso.Anno di impianto: 1949.Superficie terreno: 00.81.80 ha.Esposizione terreno: Nord – Est.Altitudine terreno: 295 mt. s.l.m.Epoca di raccolta: dal 20 al 30 ottobre.Raccolta: Brucatura a mano,... Caratteristiche principaliDenominazione: Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico.Cultivar: Gentile e Leccino.Zona di produzione: Villamagna (CH).Tipo di potatura: Vaso.Anno di impianto: 1949.Superficie terreno: 00.81.80 ha.Esposizione terreno: Nord – Est.Altitudine terreno: 295 mt. s.l.m.Epoca di raccolta: dal 20 al 30 ottobre.Raccolta: Brucatura a mano, depositate in cestoni di plastica e molite...
Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe... Tabella Valori Nutrizionali medi per 100gr di prodottoValore Energetico 3.762,00 kjValore Energetico 899,0 kcalProteine 0,00 gCarboidrati 0,00 gdi cui Zuccheri 0,00 gGrassi Totali 99,90 gdi cui acidi grassi saturi 14,46 gSale 0,00 gINFORMAZIONI GASTRONOMICHEIdeale per tutti i piatti al forno e alla griglia come bruschette, pesce e molluschi, carne, zuppe e pietanze a base di legumi, minestre...
OLIO | Extra vergine d’olivaDall’uliveto di famiglia nasce un olio di gran pregio, profumato e fruttato ma non eccessivo nella sua nota acida. Due le varietà coltivate: la Biancolilla e la Nocellara del Belice. In the ancient family's olive groves a perfumed and fruity, but not excessively acid, extra virgin olive oil is produced. Two different varieties... OLIO | Extra vergine d’olivaDall’uliveto di famiglia nasce un olio di gran pregio, profumato e fruttato ma non eccessivo nella sua nota acida. Due le varietà coltivate: la Biancolilla e la Nocellara del Belice. In the ancient family's olive groves a perfumed and fruity, but not excessively acid, extra virgin olive oil is produced. Two different varieties are cultivated: Biancolilla and...
Denominazione: Biologica Certificata.Regione: Marche.Area: Colli del Tronto.Altezza m.s.l.m.: 200.Esposizione: Varietà olive: Tenera Ascolana, Sargano, Barboncella, Frantoio, Leccino.Produzione per ettaro:Resa Olio: 10-13%. Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica Certificata. PROCESSO PRODUTTIVOFrangitura: Le olive... Denominazione: Biologica Certificata.Regione: Marche.Area: Colli del Tronto.Altezza m.s.l.m.: 200.Esposizione: Varietà olive: Tenera Ascolana, Sargano, Barboncella, Frantoio, Leccino.Produzione per ettaro:Resa Olio: 10-13%. Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica Certificata. PROCESSO PRODUTTIVOFrangitura: Le olive vengono frante entro le 8 ore successive...
TIPOLOGIA OLIO: Olio Extra Vergine (franto inizi dicembre 2019) AREA PRODUTTIVA: Andria (BT) Puglia TIPOLOGIA OLIVE: Mono cultivar coratina METODO PRODUTTIVO: Biologico, certificato da Bioagricert RACCOLTA: Meccanico, frangitura entro 24 ore RANGITURA: Estrazione a freddo con frantoio Mori a 2 fasi, frangitore a coltelli con modulazione di Hertz,... TIPOLOGIA OLIO: Olio Extra Vergine (franto inizi dicembre 2019) AREA PRODUTTIVA: Andria (BT) Puglia TIPOLOGIA OLIVE: Mono cultivar coratina METODO PRODUTTIVO: Biologico, certificato da Bioagricert RACCOLTA: Meccanico, frangitura entro 24 ore RANGITURA: Estrazione a freddo con frantoio Mori a 2 fasi, frangitore a coltelli con modulazione di Hertz, gramole verticali, filtro a cartoni in linea...
TIPOLOGIA OLIO: Olio Extra Vergine (franto fine ottobre 2019) REA PRODUTTIVA: Lamporecchio (PT) Toscana IPOLOGIA OLIVE: prevalenza moraiolo con leccino e frantoio in piccola parte METODO PRODUTTIVO: Biologico, certificato da Bioagricert RACCOLTA: Manuale con agevolatori, frangitura in giornata comunque entro 12 ore FRANGITURA: Estrazione a freddo con... TIPOLOGIA OLIO: Olio Extra Vergine (franto fine ottobre 2019) REA PRODUTTIVA: Lamporecchio (PT) Toscana IPOLOGIA OLIVE: prevalenza moraiolo con leccino e frantoio in piccola parte METODO PRODUTTIVO: Biologico, certificato da Bioagricert RACCOLTA: Manuale con agevolatori, frangitura in giornata comunque entro 12 ore FRANGITURA: Estrazione a freddo con frantoio Mori a 2 fasi, frangitore a...
Nome Linea: EllisZona produzione: Castions di Strada (UD) - ItaliaFrantoio: aziendale ciclo continuo a temperaturacontrollataVarietà: Coratina, Frantoio, Bianchera, CarbonaAcidità: 0.22 %Fragranza: pepe verde, erba tagliata, note di tartufo,pomodoroColore: verde - gialloRaccolta: prima decade di novembreGusto: amaro piccante carico, carciofo, pomodoro... Nome Linea: EllisZona produzione: Castions di Strada (UD) - ItaliaFrantoio: aziendale ciclo continuo a temperaturacontrollataVarietà: Coratina, Frantoio, Bianchera, CarbonaAcidità: 0.22 %Fragranza: pepe verde, erba tagliata, note di tartufo,pomodoroColore: verde - gialloRaccolta: prima decade di novembreGusto: amaro piccante carico, carciofo, pomodoro verdeConfezioni: 0.75 L, 0.50 L, 0.25 L,...
FRUTTATO MEDIO Nell’avvicinarsi di giorni freddi e rigidi, vi regaliamo una novità per riscaldare il vostro cuore con l’Olio Extravergine d’Oliva Cuore d’Ortice che fonda le sue radici nel Cuore della simbiosi dell’Azienda Torre aOriente. Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella,... FRUTTATO MEDIO Nell’avvicinarsi di giorni freddi e rigidi, vi regaliamo una novità per riscaldare il vostro cuore con l’Olio Extravergine d’Oliva Cuore d’Ortice che fonda le sue radici nel Cuore della simbiosi dell’Azienda Torre aOriente. Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella, guidata da un grande maestro - suo padre...
FRUTTATO LEGGERO 100ml-250ml-500ml Racioppella, Ortolana, Ortice, Leccino, Frantoio Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella, guidata da un grande maestro - suo padre Mario, approdò alla produzione di vini di affascinante fattura ottenuti da vitigni autoctoni (Falanghina del Taburno e... FRUTTATO LEGGERO 100ml-250ml-500ml Racioppella, Ortolana, Ortice, Leccino, Frantoio Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella, guidata da un grande maestro - suo padre Mario, approdò alla produzione di vini di affascinante fattura ottenuti da vitigni autoctoni (Falanghina del Taburno e Agliani- co) e all’olivicoltura con le...
Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella, guidata da un grande maestro - suo padre Mario, approdò alla produzione di vini di affascinante fattura ottenuti da vitigni autoctoni (Falanghina del Taburno e Aglianico) e all’olivicoltura con le cultivar locali (Ortice, Ortolana, Racioppella,... Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella, guidata da un grande maestro - suo padre Mario, approdò alla produzione di vini di affascinante fattura ottenuti da vitigni autoctoni (Falanghina del Taburno e Aglianico) e all’olivicoltura con le cultivar locali (Ortice, Ortolana, Racioppella, Frantoio, Leccino) Cultivar ORTOLANA è...
Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella, guidata da un grande maestro - suo padre Mario, approdò alla produzione di vini di affascinante fattura ottenuti da vitigni autoctoni (Falanghina del Taburno e Agliani- co) e all’olivicoltura con le cultivar locali (Ortice, Ortolana,... Nel magnifico contesto collinare del massiccio del Taburno, nel comune di Torrecuso, nel 2002 Patrizia Iannella, guidata da un grande maestro - suo padre Mario, approdò alla produzione di vini di affascinante fattura ottenuti da vitigni autoctoni (Falanghina del Taburno e Agliani- co) e all’olivicoltura con le cultivar locali (Ortice, Ortolana, Racioppella, Frantoio,Leccino). Diffusa nel Sannio...
Follow us