LA NOSTRA PRODUZIONE
La nostra produzione si concentra principalmente sul capocollo. Il capocollo o coppa è un salume stagionato ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. Il nostro prodotto viene prodotto artigianalmente seguendo quattro fasi. Nella prima fase il capocollo viene salato in un miscuglio a base di sale, pepe e aromi naturali per 10 giorni. Successivamente viene messo a bagno nel vin cotto per circa 12 ore, poi insaccato nel budello di maiale e legato in un panno stretto. La seconda fase è l’asciugatura all’interno di un trullo martinese per 2 giorni. La terza fase è l’affumicatura usando il timo e la corteccia di fragno (albero di quercia che si trova solo nel Bosco Pianelle di Martina Franca). La quarta fase è l’ultima stagionatura che consiste nel conservare il prodotto per 150 giorni sempre nel trullo affinché migliora, grazie alla sua freschezza, tutte le qualità del capocollo.
I NOSTRI PRODOTTI
Da sempre in Puglia si sa che i migliori insaccati arrivano da Martina Franca, al punto che un tempo, nel Tarantino o nel Salento, al momento della macellazione del maiale si ricorreva a manodopera martinese. Conosciuto e apprezzato sin dal XVIII secolo in tutto il Regno di Napoli , è il salume più rappresentativo dell’antica arte norcina martinese. E’ prodotto artigianalmente con materie prime di qualità in un territorio fresco e ventilato, ricco di boschi di querce e profumata macchia mediterranea. Le qualità organolettiche del “Capocollo di Martina Franca” racchiudono i profumi intensi e i sapori delicati del territorio dellla Valle d’Itria.
Descrizione CompletaConosciuto e apprezzato sin dal XVIII secolo in tutto il Regno di Napoli , è il salume più rappresentativo dell’antica arte norcina martinese.Prodotto artigianalmente con materie prime di qualità in un territorio fresco e ventilato , ricco di boschi di querce e profumata macchia mediterranea.Stagionatura: da 130gg a 180ggConservazione:... Descrizione CompletaConosciuto e apprezzato sin dal XVIII secolo in tutto il Regno di Napoli , è il salume più rappresentativo dell’antica arte norcina martinese.Prodotto artigianalmente con materie prime di qualità in un territorio fresco e ventilato , ricco di boschi di querce e profumata macchia mediterranea.Stagionatura: da 130gg a 180ggConservazione: Conservare il prodotto a temperatura...
Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le carni di macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La Parte utilizzata per fare questo salume è esclusivamente la parte centrale della schiena del maiale disossato e... Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le carni di macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La Parte utilizzata per fare questo salume è esclusivamente la parte centrale della schiena del maiale disossato e lavorato. Metodo Di Preparazione1° fase:...
Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La Parte Utilizzata È La Pancetta Di Maiale O Cinghiale Privata Dalle Costine.Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: La... Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La Parte Utilizzata È La Pancetta Di Maiale O Cinghiale Privata Dalle Costine.Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: La pancetta viene disossata e salata con...
Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La parte utilizzata è il guanciale di maiale o cinghiale privata. Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: Il lardo viene... Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La parte utilizzata è il guanciale di maiale o cinghiale privata. Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: Il lardo viene disossato e salato con l’aggiunta di pepe...
Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La parte utilizzata è il guanciale di maiale o cinghiale privata. Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: Il guanciale... Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La parte utilizzata è il guanciale di maiale o cinghiale privata. Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: Il guanciale viene disossata e salata con l’aggiunta di...
Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La parte utilizzata è la pancetta di maiale o cinghiale privata dalle costine.Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: La... Descrizione CompletaPer tutti i nostri prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria utilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La parte utilizzata è la pancetta di maiale o cinghiale privata dalle costine.Metodo Di Preparazione1° fase: Salatura: La pancetta viene disossata e salata con...
Descrizione CompletaUtilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Le carni una volta snervate vengono ridotte, con la punta di coltello, a piccolissimi pezzi e lasciati riposare per 24h in recipienti d’acciaio. Metodo Di Preparazione1° Fase: Lavorazione: La carne... Descrizione CompletaUtilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Le carni una volta snervate vengono ridotte, con la punta di coltello, a piccolissimi pezzi e lasciati riposare per 24h in recipienti d’acciaio. Metodo Di Preparazione1° Fase: Lavorazione: La carne viene salata, aromatizzata e impastata...
Descrizione CompletaUtilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Le carni una volta snervate vengono ridotte, con la punta di coltello, a piccolissimi pezzi e lasciati riposare per 24h in recipienti d’acciaio. Metodo Di Preparazione1° Fase: Lavorazione: La carne... Descrizione CompletaUtilizziamo solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese. I nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Le carni una volta snervate vengono ridotte, con la punta di coltello, a piccolissimi pezzi e lasciati riposare per 24h in recipienti d’acciaio. Metodo Di Preparazione1° Fase: Lavorazione: La carne viene salata, aromatizzata e impastata...
Descrizione CompletaI nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Per ottenere il prodotto che fino a oggi è sempre stato giudicato di prima qualità abbiamo studiato la giusta quantità di grasso da mettere insieme alla carne perchè è il grasso che dona il sapore al prodotto. Nello stesso momento teniamo presente anche i consigli del nostro... Descrizione CompletaI nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Per ottenere il prodotto che fino a oggi è sempre stato giudicato di prima qualità abbiamo studiato la giusta quantità di grasso da mettere insieme alla carne perchè è il grasso che dona il sapore al prodotto. Nello stesso momento teniamo presente anche i consigli del nostro nutrizionista per evitare effetti...
Descrizione CompletaI nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Per ottenere il prodotto che fino a oggi è sempre stato giudicato di prima qualità abbiamo studiato la giusta quantità di grasso da mettere insieme alla carne perchè è il grasso che dona il sapore al prodotto. Nello stesso momento teniamo presente anche i consigli del nostro... Descrizione CompletaI nostri prodotti sono lavorati con metodo artigianale. Per ottenere il prodotto che fino a oggi è sempre stato giudicato di prima qualità abbiamo studiato la giusta quantità di grasso da mettere insieme alla carne perchè è il grasso che dona il sapore al prodotto. Nello stesso momento teniamo presente anche i consigli del nostro nutrizionista per evitare effetti...
Follow us