Piú di un secolo d’amore.
L’Azienda Fratelli Pavia nasce da una lunga tradizione familiare nella viticultura: giá a fine ‘800 nonno Michele ed i suoi fratelli coltivavano i vigneti ad Agliano, nel cuore del Monferrato, zona di produzione di alcuni dei migliori rossi piemontesi, ed in particolare della Barbera. Numerosi clienti dal Piemonte e dalla Lombardia si recavano alla Cascina Pavia per acquistare la loro botte di vino. Con l’avvento dei figli, Carlo e Giovanni, e con l’acquisto di vigneti da chi preferiva lasciare la dura vita di campagna, l’azienda ha incrementato la superficie con vigneti nelle posizioni migliori del comune di Agliano con le caratteristiche di terreno e esposizione per la produzione di grandi rossi corposi che esprimano al massimo il territorio.
Oggi siamo alla terza generazione. I due figli Cesare e Michele sono entrati in azienda raccogliendo la passione e lo spirito per il lavoro dei padri, la conduzione familiare permette il controllo completo del ciclo di produzione, dal vigneto alla cantina, sempre con l’intento di realizzare produzione limitate, che rispecchino l’andamento della stagione, e che siano la massima espressione del territorio.
Le nostre vigne.
Giá dal 1901 la nostra famiglia coltiva vigneti all’estremo lato meridionale del Monferrato, nel comune di Agliano Terme nella zona definita come il triangolo d’oro della Barbera d’Asti. Estesa su di una superficie di circa 20 ettari di terreno, di cui 10 coltivati a vigneto, dai quali si ottengono uve di qualitá eccellente e vini di grande bontá e naturalezza.
Negli anni abbiamo ampliato i nostri vigneti siti nelle zone migliori del comune di Agliano, cercando tra le colline con le migliori esposizioni, e caratteristiche del terreno ottimali per la produzione di grandi rossi da invecchiamento.
La conduzione di tipo famigliare consente all’Azienda di mantenere un ciclo produttivo di elevato standard. L’intera lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, é realizzata a mano. Questo garantisce una produzione limitata, ma ben definita, di vini di grande carattere. L’amore per la terra e il rispetto per le tradizioni si mantengono inalterati nel tempo con l’utilizzo della difesa antiparassitaria guidata. Pochi trattamenti all’anno, realizzati con prodotti a base di rame, senza uso di concimi chimici o prodotti sistemici.
Quasi tutti i nostri vigneti sono inseriti nella zona Rossa dell’Unesco ovvero nel cuore dei vigneti riconosciuti come patrimonio dell’umanità.
La nostra cantina.
La nostra cantina è interrata, in modo da avere la giusta temperatura in ogni periodo…naturalmente. Qui accanto alle attrezzature più moderne per la vinificazione, abbiamo le nostre antiche botti di rovere e le barrique dove riposano i nostri vini, ogni anno il nostro bottaio di fiducia provvede alla loro manutenzione e pulizia, la zona imbottigliamento è dotata delle macchine più moderne per riempire con cura e senza stress per il prodotto le vostre bottiglie.
Nel lontano 1971 Carlo e Giovanni Pavia Producono ad Agliano una Barbera che per le sue caratteristicheDi pienezza e di gran corpo unite ad una grande piacevolezza ottiene il premio internazionale“Bacco d’Oro” il massimo riconoscimento dell’epoca per un vino.Questo vino oggi rivive in questa Barbera d’Asti Superiore Prodotta in quantità... Nel lontano 1971 Carlo e Giovanni Pavia Producono ad Agliano una Barbera che per le sue caratteristicheDi pienezza e di gran corpo unite ad una grande piacevolezza ottiene il premio internazionale“Bacco d’Oro” il massimo riconoscimento dell’epoca per un vino.Questo vino oggi rivive in questa Barbera d’Asti Superiore Prodotta in quantità limitataVinificata con i metodi di allora Sempre con la...
Descrizione: Nasce dall'uva Barbera dei più antichi vigneti della nostra Azienda Agricola, in un terreno calcareo argilloso con un esposizione ottimale, oggetto di particolari attenzioni per ottenere una resa ridotta ma di grande qualità. Si inizia con una potatura atta a lasciare poche gemme per limitare la produzione, che già in vigneti di 40/50 anni è... Descrizione: Nasce dall'uva Barbera dei più antichi vigneti della nostra Azienda Agricola, in un terreno calcareo argilloso con un esposizione ottimale, oggetto di particolari attenzioni per ottenere una resa ridotta ma di grande qualità. Si inizia con una potatura atta a lasciare poche gemme per limitare la produzione, che già in vigneti di 40/50 anni è relativamente bassa, in seguito le uve...
Nasce dall'uva Barbera prodotta dal vigneto un tempo di proprietà del parroco di Agliano; nel cuore della zona classica di produzione.Collocato a sud ovest, in un terreno calcareo argilloso, è caratterizzato da una resa volutamente bassa ma di grande qualità.La vendemmia verde nel periodo Luglio-Agosto e la successiva vendemmia manuale a fine settembre... Nasce dall'uva Barbera prodotta dal vigneto un tempo di proprietà del parroco di Agliano; nel cuore della zona classica di produzione.Collocato a sud ovest, in un terreno calcareo argilloso, è caratterizzato da una resa volutamente bassa ma di grande qualità.La vendemmia verde nel periodo Luglio-Agosto e la successiva vendemmia manuale a fine settembre con un ulteriore selezione dei grappoli...
É la classica Barbera d’Asti prodotta dai “Fratelli Pavia” É questo il vino con il quale Carlo e Giovanni hanno conquistato negli anni 60/70 la fama di un azienda con una produzione di alta qualitá.Ottenuta con le migliori uve dei nostri vigneti, e con una particolare tecni- ca di vinificazione, tramandata di padre in figlio (vedi scheda tecnica) pri- ma... É la classica Barbera d’Asti prodotta dai “Fratelli Pavia” É questo il vino con il quale Carlo e Giovanni hanno conquistato negli anni 60/70 la fama di un azienda con una produzione di alta qualitá.Ottenuta con le migliori uve dei nostri vigneti, e con una particolare tecni- ca di vinificazione, tramandata di padre in figlio (vedi scheda tecnica) pri- ma di essere imbottigliata viene...
Il nome di questo vino da solo esprime le sue caratteristiche: un piccolo vigneto sito in posizione ottimale da cui si ricavava un tempo il vino per il consumo della famiglia. É un vino che si distingue per le sue caratteristiche di pienezza e di buon corpo pur essendo di modesta gradazione, molto fragrante e fruttato esprime una grande freschezza. É un... Il nome di questo vino da solo esprime le sue caratteristiche: un piccolo vigneto sito in posizione ottimale da cui si ricavava un tempo il vino per il consumo della famiglia. É un vino che si distingue per le sue caratteristiche di pienezza e di buon corpo pur essendo di modesta gradazione, molto fragrante e fruttato esprime una grande freschezza. É un vino che accontenta tutti i palati, di...
Un grande Bianco DOC di classe, i primi a stupirsi che una terra vocata alla produzione di grandi rossi, possa dare un bianco cosí pieno, corposo ricco di profumi sono proprio i nostri clienti che si complimentano per il pro- dotto. É un vino ricco in tutte le sue componenti, dal colore, al profumo, al gusto e persistenza che lascia alla bocca, da gustare... Un grande Bianco DOC di classe, i primi a stupirsi che una terra vocata alla produzione di grandi rossi, possa dare un bianco cosí pieno, corposo ricco di profumi sono proprio i nostri clienti che si complimentano per il pro- dotto. É un vino ricco in tutte le sue componenti, dal colore, al profumo, al gusto e persistenza che lascia alla bocca, da gustare con lentezza come un gran- de rosso,...
Questo vino nasce dal vitigno Cortese coltivato nelle zone del Monferrato, é un tipico bianco del Piemonte giá conosciuto nel XVIII secolo. Riconosciuto come uno dei grandi bianchi piemontesi, si serve a 8-10 ° C e accompagna antipasti, frutti di mare, piatti di pesce ed é ottimo come aperitivo. Zona di produzione: Vigneti di Agliano Terme DOC Vitigno:... Questo vino nasce dal vitigno Cortese coltivato nelle zone del Monferrato, é un tipico bianco del Piemonte giá conosciuto nel XVIII secolo. Riconosciuto come uno dei grandi bianchi piemontesi, si serve a 8-10 ° C e accompagna antipasti, frutti di mare, piatti di pesce ed é ottimo come aperitivo. Zona di produzione: Vigneti di Agliano Terme DOC Vitigno: Cortese100% Resa per ettaro:90.qli...
Il Grignolino é un vino rosso DOC, molto apprezzato per le sue caratteri- stiche particolari; purtroppo nasce da un vitigno avaro e difficile, con po- ca resa, é quindi stato nel tempo abbandonato da molti produttori, e con- siderato una varietá che non poteva avere un grande seguito. I Fratelli Pavia conoscono bene la ricetta per un grande Grignolino, il... Il Grignolino é un vino rosso DOC, molto apprezzato per le sue caratteri- stiche particolari; purtroppo nasce da un vitigno avaro e difficile, con po- ca resa, é quindi stato nel tempo abbandonato da molti produttori, e con- siderato una varietá che non poteva avere un grande seguito. I Fratelli Pavia conoscono bene la ricetta per un grande Grignolino, il vitigno viene coltivato solo in quei...
Follow us