INGREDIENTI: Carciofini italiani 63%, olio extravergine d’oliva di Peranzana 36%, aglio, peperoncino, origano, sale, aceto di vino. Correttore di acidità: acido citrico. Antiossidante: acido ascorbico.METODO DI LAVORAZIONE: I carciofini vengono prima grigliati e poi messi sott’olio con le spezie.INDICAZIONI GASTRONOMICHE: Ottimi come contorno, come... INGREDIENTI: Carciofini italiani 63%, olio extravergine d’oliva di Peranzana 36%, aglio, peperoncino, origano, sale, aceto di vino. Correttore di acidità: acido citrico. Antiossidante: acido ascorbico.METODO DI LAVORAZIONE: I carciofini vengono prima grigliati e poi messi sott’olio con le spezie.INDICAZIONI GASTRONOMICHE: Ottimi come contorno, come antipasto e per aggiungere un tocco di sapore...
Fornitore: Agricola Piano Fornitore: Agricola Piano
Fornitore: Agricola Piano Fornitore: Agricola Piano
INGREDIENTI: Pomodori secchi 63%, olio d’oliva 36%, sale, capperi, aglio,peperoncino, menta, aceto di vino. Correttore di acidità: acido citrico.Metodo di lavorazione: I nostri pomodori essiccati al sole vengono successivamente messisotto olio ed aromatizzati con delle spezie.Indicazioni gastronomiche: Perfetti come antipasto, serviti insieme ad insalate,... INGREDIENTI: Pomodori secchi 63%, olio d’oliva 36%, sale, capperi, aglio,peperoncino, menta, aceto di vino. Correttore di acidità: acido citrico.Metodo di lavorazione: I nostri pomodori essiccati al sole vengono successivamente messisotto olio ed aromatizzati con delle spezie.Indicazioni gastronomiche: Perfetti come antipasto, serviti insieme ad insalate, si prestano inoltre a ricette di salse...
INGREDIENTI: Zucchine alla brace, Zucchine Italiane 63%, Olio extravergine di oliva italiano 36%, aglio, peperoncino, prezzemolo, menta, sale, aceto di vino. Correttore di acidità: Acido citrico. Antiossidante: Acido ascorbicoIndicazioni gastronomiche: Alimento particolarmente versatile, può essere usato sia come gradevole condimento di primi piatti, sia... INGREDIENTI: Zucchine alla brace, Zucchine Italiane 63%, Olio extravergine di oliva italiano 36%, aglio, peperoncino, prezzemolo, menta, sale, aceto di vino. Correttore di acidità: Acido citrico. Antiossidante: Acido ascorbicoIndicazioni gastronomiche: Alimento particolarmente versatile, può essere usato sia come gradevole condimento di primi piatti, sia per deliziosi contorni. Provali anche...
Come nasce l’oliva condita?Dai miti greci alla Bibbia, le olive sono fulcro e centro della Storia del Mediterraneo. Nell’Impero Romano le olive si servivano in tutte le cene, anche in quelle più importanti: come diceva Marziale, esse costituivano sia l’inizio che la fine del pasto, venivano cioè, sia portate come antipasti, siaofferte quando, finito di... Come nasce l’oliva condita?Dai miti greci alla Bibbia, le olive sono fulcro e centro della Storia del Mediterraneo. Nell’Impero Romano le olive si servivano in tutte le cene, anche in quelle più importanti: come diceva Marziale, esse costituivano sia l’inizio che la fine del pasto, venivano cioè, sia portate come antipasti, siaofferte quando, finito di mangiare, ci si intratteneva a bere....
Come nasce l’oliva in salamoia?Un giorno, essendomi posto questo quesito mi sono imbattuto in un legenda che narrava di un pescatore Greco, che mentre stava buttando le reti a ridosso della costa si accorse che in acqua c’erano delle olive, incuriosito ne raccolse una e dopo averla osservata per un momento laportò alla bocca per assaporarla. Con grande... Come nasce l’oliva in salamoia?Un giorno, essendomi posto questo quesito mi sono imbattuto in un legenda che narrava di un pescatore Greco, che mentre stava buttando le reti a ridosso della costa si accorse che in acqua c’erano delle olive, incuriosito ne raccolse una e dopo averla osservata per un momento laportò alla bocca per assaporarla. Con grande stupore poté constatare la bontà di queste...
L'oliva, quando viene colta dall'albero, è amara a causa della presenza di una molecola chiamata oleuropeina. I processi di lavorazione per addolcire l'oliva producono, la scissione di tale molecola, ma differiscono radicalmente in quanto a integrità dei valori nutrizionali dell'oliva e impatto ambientale. La nostra azienda sempre attenta all’ambiente ed... L'oliva, quando viene colta dall'albero, è amara a causa della presenza di una molecola chiamata oleuropeina. I processi di lavorazione per addolcire l'oliva producono, la scissione di tale molecola, ma differiscono radicalmente in quanto a integrità dei valori nutrizionali dell'oliva e impatto ambientale. La nostra azienda sempre attenta all’ambiente ed alla salute dei clienti ha scelto di...
Follow us