You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Produttore: Vinicola Savese

AZIENDA
Il territorio di Sava ha sempre rappresentato un eccezionale patrimonio per l’enologia regionale, qui infatti i terreni calcareo argillosi ben si prestano alla coltivazione della vite. In modo particolare il Primitivo.
In passato il Primitivo veniva definito "Vino di Sava" o "Primitivo di Sava", a testimonianza della provenienza delle uve. Con il tempo assunse il nome di Manduria, dalla cui stazione veniva spedito su cisterne in partenza per il Nord, e su queste cisterne cariche di Primitivo veniva affisso il nome della stazione di partenza,    per l’appunto Manduria.
Fu così che si affermò come  Primitivo di Manduria.
La storia della nostra azienda è legata a una grande figura paterna:  Gaetano.  Contadino di nascita, affinava le sue conoscenze di vignaiolo nelle cantine savesi che, nei primi del 900, erano conosciute in tutto il territorio nazionale grazie anche agli enologi Amerigo Mancini e Guido Calò.
Nell’immediato dopoguerra la  famiglia Pichierri, guidata dalla figura paterna, cominciò per proprio conto la produzione di vini scelti nelle proprie cantine, lasciando ai figli  Cosimo,  Vittorio,  Roberto  e  Aldo  il compito di continuare la grande tradizione.
Negli anni ’70 questi avviavano l’imbottigliamento, per divulgare meglio la produzione vinicola di Sava.
La parola d’ordine per la cantina dei  Pichierri  è ormai e per sempre: perseguire la migliore qualità per i tipi secco e dolce naturale
Quattro generazioni hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di questa azienda. Tre    continuano ogni giorno tenacemente ad amare e    lavorare questa terra e a far crescere i propri vini e le proprie passioni. I  Pichierri  continuano con    fierezza il loro lavoro di “Artigiani del Primitivo”: la definizione che preferiscono.

LA TRADIZIONE
L’ approccio tradizionale e territoriale dell’Azienda si manifesta in campagna con una conduzione rigorosamente manuale del vigneto, selezione delle gemme, mondatura verde con selezione e regolazione del carico di uva nel vigneto, defogliazione, trattamenti minimi, mirati e comunque non invasivi. In Cantina invece l’ utilizzo di vasi vinari interrati in cemento vetrificato per il controllo costante e naturale della temperatura , l’impiego inflessibile di lieviti autoctoni, e soprattutto l’utilizzo dei  “Capasoni”, sono solo alcuni degli elementi che ci caratterizzano distinguendoci nel panorama dell’areale del Primitivo di Manduria. 

C.A.L.T.
Perché i sensi abituati a copiare scoprano nuovi mondi da cui imparare.
Oltre la prestigiosa e storica linea di etichette, la Vinicola Savese fa nascere “C.A.L.T”. Un modo nuovo per enfatizzare metodologie tradizionali di vinificazione e capacità tramandate di generazione in generazione attraverso una linea di 3 differenti etichette. 
L’acronimo “C.A.L.T.” sta ad evidenziare i materiali all’interno dei quali il prezioso Primitivo è stato “elevato” e/o “affinato” , assieme ovviamente al vetro che conserva per ultimo vini preziosi ed emozionanti.
Ritroviamo quindi :

C  di Cemento: attraverso vasche interrate vetrificate permette la lavorazione ottimale a temperatura controllata e costante del mosto e in alcuni casi anche dello stesso vino che è ospitato tra salde pareti a riposare prima di seguire altre operazioni di Cantina.

A  di Acciaio: i più classici e moderni contenitori atti alla vinificazione, utilizzati esclusivamente per la fermentazione dei mosti destinati ai vini rosati.

L  di Legno: che sia di rovere e in minor parte di acacia, questo elemento concorre in modo determinante all’evoluzione definitiva del vino ammorbidendo il tannino e fissando il colore. Oltre questo il legno cede i suoi profumi ingentilendo il nettare racchiuso e esaltando profumi e caratteristiche del vino. Per scelta aziendale e per amore del Primitivo i passaggi in legno sono sempre meno invasivi, utilizzando legni esausti che possano quindi rispettare maggiormente la natura stessa del Vino.

T  di Terracotta. Dalla Terra alla Terra un passaggio poetico ma concreto del Primitivo che, una volta nato e cresciuto, trasforma i suoi frutti in vino per poi ritornare nuovamente ad essere avvolto e coccolato dalla terra, questa volta “cotta”, attraverso la sosta per un periodo più o meno lungo dentro i tipici “Capasoni”, delle particolari giare una volta molto diffuse tra i contadini di questa parte di Puglia. 

  • Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo di due annate 1984-1985.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 3000.Produzione per ettaro: 35-40 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Settembre. Manuale. Vinificazione: Vino prodotto grazie all’assemblaggio di due differenti annate... Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo di due annate 1984-1985.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 3000.Produzione per ettaro: 35-40 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Settembre. Manuale. Vinificazione: Vino prodotto grazie all’assemblaggio di due differenti annate di Primitivo in purezza (1984-1985)...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: L’uva viene... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: L’uva viene vinificata amorevolmente con metodi...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: L’uva viene... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: L’uva viene vinificata amorevolmente con metodi...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 3000.Produzione per ettaro: 30-40 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Ultima decade di settembre. Vinificazione: L’uva è... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 3000.Produzione per ettaro: 30-40 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Ultima decade di settembre. Vinificazione: L’uva è vinificata con metodi tradizionali dopo un...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 40-50 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda e terza decade di settembre. Vinificazione:... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 40-50 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda e terza decade di settembre. Vinificazione: Dopo un periodo di appassimento sulla...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 40-50 quintali.Terreno:Età dei vigneti: 30-40 anni. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda e terza decade di settembre.... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 40-50 quintali.Terreno:Età dei vigneti: 30-40 anni. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda e terza decade di settembre. Vinificazione: Ottenuto dall’ uva di vigneti...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia:  Seconda decade di Settembre. Manuale. Vinificazione: Da vigne di oltre... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia:  Seconda decade di Settembre. Manuale. Vinificazione: Da vigne di oltre 50 anni in Contrada Agliano in agro di...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: L’uva viene... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: L’uva viene vinificata amorevolmente con metodi...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: Dopo un... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 50-60 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: Dopo un periodo d’invecchiamento sulla pianta,...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 60-70 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Prima e seconda decade di settembre. Vinificazione:... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 60-70 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Prima e seconda decade di settembre. Vinificazione: L’uva viene vinificata amorevolmente con...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 90-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Inizio di settembre. Vinificazione: L’uva pigiata... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 90-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Inizio di settembre. Vinificazione: L’uva pigiata secondo tradizione viene lasciata a macerare...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 5000.Produzione per ettaro: 80-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Settembre. Manuale. Vinificazione: Le uve selezionate di Primitivo... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 5000.Produzione per ettaro: 80-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Settembre. Manuale. Vinificazione: Le uve selezionate di Primitivo vengono diraspate e pigiate in maniera...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 90-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Inizio di settembre. Vinificazione: L’uva pigiata... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Primitivo.Forma di allevamento: Alberello basso.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 90-100 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Inizio di settembre. Vinificazione: L’uva pigiata secondo tradizione viene lasciata a macerare...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Chardonnay.Forma di allevamento: Spalliera.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 100-120 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Metà agosto. Vinificazione: Il mosto dopo una pigiatura... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.: Esposizione:Varietà uve: Chardonnay.Forma di allevamento: Spalliera.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 100-120 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Metà agosto. Vinificazione: Il mosto dopo una pigiatura soffice delle uve viene separato subito...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Negroamaro.Forma di allevamento: Controspalliera.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 100-120 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Metà settembre. Vinificazione: L’uva pigiata secondo... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Negroamaro.Forma di allevamento: Controspalliera.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 100-120 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Metà settembre. Vinificazione: L’uva pigiata secondo tradizione viene lasciata a macerare...

  • Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.: 107.Esposizione:Varietà uve: Negroamaro e Primitivo.Forma di allevamento: Alberello appoggiato.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 120-150 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Fine settembre. Vinificazione:... Denominazione: Denominazione di origine controllata.Regione: Puglia.Area: Sava e zone limitrofe.Altezza m.s.l.m.: 107.Esposizione:Varietà uve: Negroamaro e Primitivo.Forma di allevamento: Alberello appoggiato.Ceppi per ettaro: 4500.Produzione per ettaro: 120-150 quintali.Terreno:Età dei vigneti: PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Fine settembre. Vinificazione: L’uva pigiata secondo tradizione viene...

Mostrando 1 - 16 di 16 articoli