Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Comune di Offida.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pecorino 100%.Forma di allevamento:Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 60/70 quintali circa.Terreno: Prevalenza di argilla, calcareo.Età dei vigneti: 15-20 anni in media. PROCESSO... Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Comune di Offida.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pecorino 100%.Forma di allevamento:Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 60/70 quintali circa.Terreno: Prevalenza di argilla, calcareo.Età dei vigneti: 15-20 anni in media. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda/terza settimana di...
Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Piceno.Altezza m.s.l.m.: 180.Esposizione: Est, Nord-Est.Varietà uve: Passerina.Forma di allevamento: Controspalliera, potatura a guyot bilaterale.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: 80 quintali.Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione:... Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Piceno.Altezza m.s.l.m.: 180.Esposizione: Est, Nord-Est.Varietà uve: Passerina.Forma di allevamento: Controspalliera, potatura a guyot bilaterale.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: 80 quintali.Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica con inerbimento.In vigneto:...
CATARRATTO | Vigna di MandranovaMix sapiente tra potenzialità del vitigno e peculiarità del territorio, il Catarratto Vigna di Mandranova è vino elegante, da stappare nei momenti speciali. Seducente e armonioso nel suo bouquet fruttato e floreale vi sorprenderà con il suo finale piacevolmente speziato e minerale. Masterly mix between the potential of... CATARRATTO | Vigna di MandranovaMix sapiente tra potenzialità del vitigno e peculiarità del territorio, il Catarratto Vigna di Mandranova è vino elegante, da stappare nei momenti speciali. Seducente e armonioso nel suo bouquet fruttato e floreale vi sorprenderà con il suo finale piacevolmente speziato e minerale. Masterly mix between the potential of grape variety and peculiarities of...
Il nome Melissos deriva dal celtico e significa dolce, caratteristica primaria del vino. Il Verduzzo friulano è un vitigno autoctono simbolo del nostro territorio e protagonista nelle vinificazioni di uve stramature e appassite. Infatti noi lo proponiamo in una versione passita in parte in cassetta all’aria aperta e in parte su pianta. Tradizionalmente... Il nome Melissos deriva dal celtico e significa dolce, caratteristica primaria del vino. Il Verduzzo friulano è un vitigno autoctono simbolo del nostro territorio e protagonista nelle vinificazioni di uve stramature e appassite. Infatti noi lo proponiamo in una versione passita in parte in cassetta all’aria aperta e in parte su pianta. Tradizionalmente l’uva viene raccolta verso la fine di...
Perché Aimè...Nome di fantasia associato al termine francese "amato", come qualcosa di prediletto. Caratteristiche principaliDenominazione: Abruzzo D.O.C. Pecorino BIOUve: Pecorino.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Filare.Resa per ettaro: 100 q.li circa.Alcool: 14,0% vol.Fermentazione alcolica: In acciaio a temperatura controllata.Affinamento: In... Perché Aimè...Nome di fantasia associato al termine francese "amato", come qualcosa di prediletto. Caratteristiche principaliDenominazione: Abruzzo D.O.C. Pecorino BIOUve: Pecorino.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Filare.Resa per ettaro: 100 q.li circa.Alcool: 14,0% vol.Fermentazione alcolica: In acciaio a temperatura controllata.Affinamento: In acciaio.Temperatura di servizio: 10 / 12...
KAID | SauvignonElegante, raffinato, dalla tessitura fitta e vibrante, di una energia inesauribile e avvolgente che ammalia senza stancare, si fa amare per la sapidità, l’autorevolezza, la lunga persistenza e l’appagante finale che rammenta la mandorla appena raccolta. It's an elegant and refined wine that will charm you with its inexhaustible weaving and... KAID | SauvignonElegante, raffinato, dalla tessitura fitta e vibrante, di una energia inesauribile e avvolgente che ammalia senza stancare, si fa amare per la sapidità, l’autorevolezza, la lunga persistenza e l’appagante finale che rammenta la mandorla appena raccolta. It's an elegant and refined wine that will charm you with its inexhaustible weaving and its enveloping energy.You will love its...
GRILLO | Vigna di MandranovaVino di grande freschezza e aromaticità, proveniente da uno dei più rinomati vitigni dell’isola che si è splendidamente adattato alle condizioni pedoclimatiche della contrada Mandranova. Le sue note agrumate e tropicali, sapientemente esaltate dal lavoro in vigna, si coniugano a un finale la cui dolcezza non risulta mai essere... GRILLO | Vigna di MandranovaVino di grande freschezza e aromaticità, proveniente da uno dei più rinomati vitigni dell’isola che si è splendidamente adattato alle condizioni pedoclimatiche della contrada Mandranova. Le sue note agrumate e tropicali, sapientemente esaltate dal lavoro in vigna, si coniugano a un finale la cui dolcezza non risulta mai essere stucchevole. A very fresh and aromatic...
Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Comune di Offida.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pecorino 100%.Forma di allevamento:Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 60/70 quintali circa.Terreno: Prevalenza di argilla, calcareo.Età dei vigneti: 15-20 anni in media. PROCESSO... Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Comune di Offida.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Pecorino 100%.Forma di allevamento:Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 60/70 quintali circa.Terreno: Prevalenza di argilla, calcareo.Età dei vigneti: 15-20 anni in media. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Seconda/terza settimana di...
La nostra zona di produzione si attesta, come poche nel mondo, per l’importanza nella produzione di questo grande vino. L’attenzione e la cura devono essere massime, vista la delicatezza, altrimenti i risultati rischiano di essere anonimi e banali.Denominazione: Indicazione Geografica Protetta.Regione: Friuli- Venezia Giulia.Area: Provincia di... La nostra zona di produzione si attesta, come poche nel mondo, per l’importanza nella produzione di questo grande vino. L’attenzione e la cura devono essere massime, vista la delicatezza, altrimenti i risultati rischiano di essere anonimi e banali.Denominazione: Indicazione Geografica Protetta.Regione: Friuli- Venezia Giulia.Area: Provincia di Udine,borgo rurale di Grupignano, città di...
Vitigno molto diffuso in tutto il Triveneto, la cui produzione ricopre una grossa fetta di mercato in Friuli Venezia Giulia. La sua presenza è attestata da oltre un secolo e vista la sua importanza era addirittura identificato come “Tokai gris”. Denominazione: Indicazione Geografica Protetta. Regione: Friuli- Venezia Giulia. Area: Provincia di... Vitigno molto diffuso in tutto il Triveneto, la cui produzione ricopre una grossa fetta di mercato in Friuli Venezia Giulia. La sua presenza è attestata da oltre un secolo e vista la sua importanza era addirittura identificato come “Tokai gris”. Denominazione: Indicazione Geografica Protetta. Regione: Friuli- Venezia Giulia. Area: Provincia di Udine,borgo rurale di Grupignano, città di...
Rappresenta un simbolo per la nostra produzione sia perché era il vino preferito di ELIO sia perché è ottenuto interamente da Tocai friulano, vitigno autoctono della Regione, ambasciatore del nostro territorio. È un vitigno molto versatile con il quale si possono ottenere prodotti molto diversi e molto validi. Denominazione: Indicazione Geografica... Rappresenta un simbolo per la nostra produzione sia perché era il vino preferito di ELIO sia perché è ottenuto interamente da Tocai friulano, vitigno autoctono della Regione, ambasciatore del nostro territorio. È un vitigno molto versatile con il quale si possono ottenere prodotti molto diversi e molto validi. Denominazione: Indicazione Geografica Protetta. Regione: Friuli- Venezia...
Regione: MarcheSpinti dalla voglia di sperimentare e cercare sempre delle nuove vie, durante la vendemmia 2015 abbiamo deciso di provare una vinificazione diversa, qualcosa di nuovo per noi ma non per la nostra cantina. L’idea è nata dal ritrovamento di una bottiglia di vino bianco prodotta da nostro nonno e nostro padre in un magazzino; purtroppo non... Regione: MarcheSpinti dalla voglia di sperimentare e cercare sempre delle nuove vie, durante la vendemmia 2015 abbiamo deciso di provare una vinificazione diversa, qualcosa di nuovo per noi ma non per la nostra cantina. L’idea è nata dal ritrovamento di una bottiglia di vino bianco prodotta da nostro nonno e nostro padre in un magazzino; purtroppo non siamo stati in grado di leggere l’annata...
Denominazione: Denominazione di origine protetta.Regione: Marche.Area: Piceno.Altezza m.s.l.m.: 180.Esposizione: Nord, Nord-Est.Varietà uve: Passerina, Pecorino, Trebbiano.Forma di allevamento: Controspalliera, potatura a guyot bilaterale.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: 80 quintali.Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di... Denominazione: Denominazione di origine protetta.Regione: Marche.Area: Piceno.Altezza m.s.l.m.: 180.Esposizione: Nord, Nord-Est.Varietà uve: Passerina, Pecorino, Trebbiano.Forma di allevamento: Controspalliera, potatura a guyot bilaterale.Ceppi per ettaro: Produzione per ettaro: 80 quintali.Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.Tecnica di conduzione: Biologica con inerbimento a filari...
Perché Kukukaya...Nome ispirato alla fresca allegria dell'omonimo locale Brasiliano. Caratteristiche principaliDenominazione: Passerina Terre di Chieti I.G.T. BIO.Uve: Passerina.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare).Resa per ettaro: 140 quintali circa.Alcool: 13,0% vol.Fermentazione alcolica: In acciaio a temperatura... Perché Kukukaya...Nome ispirato alla fresca allegria dell'omonimo locale Brasiliano. Caratteristiche principaliDenominazione: Passerina Terre di Chieti I.G.T. BIO.Uve: Passerina.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare).Resa per ettaro: 140 quintali circa.Alcool: 13,0% vol.Fermentazione alcolica: In acciaio a temperatura controllata.Affinamento: In acciaio.Temperatura...
Perché La Canale...Dedicato a mio padre, detto "Gabriele de La Canale" così chiamato in paese perchè nato in Contrada Canale. Caratteristiche principaliDenominazione: Pecorino Terre di Chieti I.G.T. BIO.Uve: Pecorino.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare).Resa per ettaro: 140 quintali circa.Alcool: 13,0% vol.Fermentazione... Perché La Canale...Dedicato a mio padre, detto "Gabriele de La Canale" così chiamato in paese perchè nato in Contrada Canale. Caratteristiche principaliDenominazione: Pecorino Terre di Chieti I.G.T. BIO.Uve: Pecorino.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare).Resa per ettaro: 140 quintali circa.Alcool: 13,0% vol.Fermentazione alcolica: In acciaio a temperatura...
Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Comune di Offida.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Passerina 100%.Forma di allevamento:Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 70 quintali circa.Terreno: Prevalenza di argilla, calcareo.Età dei vigneti: 15-20 anni in media. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia:... Denominazione: Denominazione di origine controllata e garantita.Regione: Marche.Area: Comune di Offida.Altezza m.s.l.m.:Esposizione:Varietà uve: Passerina 100%.Forma di allevamento:Ceppi per ettaro: 4000.Produzione per ettaro: 70 quintali circa.Terreno: Prevalenza di argilla, calcareo.Età dei vigneti: 15-20 anni in media. PROCESSO PRODUTTIVOVendemmia: Terza settimana di...
BENEDÈ | CatarrattoSuadente ed accattivante nei profumi, quasi “croccante” di frutto in bocca, di grande bevibilità, è un vino della tradizione per eccellenza, preziosa testimonianza del Catarratto, un’uva allevata nell’Isola dalla notte dei tempi. A very drinkable wine with persuasive and enjoyable flavors and a crunchy fuit taste. Benedè is a... BENEDÈ | CatarrattoSuadente ed accattivante nei profumi, quasi “croccante” di frutto in bocca, di grande bevibilità, è un vino della tradizione per eccellenza, preziosa testimonianza del Catarratto, un’uva allevata nell’Isola dalla notte dei tempi. A very drinkable wine with persuasive and enjoyable flavors and a crunchy fuit taste. Benedè is a traditional wine, invaluable proof of Catarratto...
Vino Biologico SENZA SOLFITI AGGIUNTI Caratteristiche principaliUve: Trebbiano.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone).Reso per ettaro: 100 quintali circa.Alcool: 12,0% vol.Fermantazione alcolica: In acciaio a temperatura controllata.Affinamento: In acciaio.Temperatura di servizio: 10/12 °C.Formati: Bottiglia 0,75 lt.... Vino Biologico SENZA SOLFITI AGGIUNTI Caratteristiche principaliUve: Trebbiano.Tipo vino: Bianco.Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone).Reso per ettaro: 100 quintali circa.Alcool: 12,0% vol.Fermantazione alcolica: In acciaio a temperatura controllata.Affinamento: In acciaio.Temperatura di servizio: 10/12 °C.Formati: Bottiglia 0,75 lt. Fornitore: CASCINA DEL COLLE...
Fresco, agrumato e con note tropicali, il nostro Fiano si abbina bene con piatti di mare e buona compagnia.Con oltre mezzo secolo d’esperienza, abbiamo trovato il giusto equilibrio in vigna per questa varietà; in cantina è stato lavorato con pressature soffici e tanto freddo sia per esaltare le note caratteristiche del Fiano, sia per preservare le... Fresco, agrumato e con note tropicali, il nostro Fiano si abbina bene con piatti di mare e buona compagnia.Con oltre mezzo secolo d’esperienza, abbiamo trovato il giusto equilibrio in vigna per questa varietà; in cantina è stato lavorato con pressature soffici e tanto freddo sia per esaltare le note caratteristiche del Fiano, sia per preservare le delicate note agrumate e tropicali....
La “Falesia” è la roccia che costituisce la costa marittima del Gargano.È caratterizzata da linee parallele che hanno ispirato il disegno dell’etichetta. Denominazione: Indicazione geografica protetta Puglia.Tipo di uve: Moscato.Territorio: Terre del Gargano.Allevamento: contro spalliera.Agricoltura: biologica.Concimazione: vinacce e favino.Potatura:... La “Falesia” è la roccia che costituisce la costa marittima del Gargano.È caratterizzata da linee parallele che hanno ispirato il disegno dell’etichetta. Denominazione: Indicazione geografica protetta Puglia.Tipo di uve: Moscato.Territorio: Terre del Gargano.Allevamento: contro spalliera.Agricoltura: biologica.Concimazione: vinacce e favino.Potatura: cordone speronato.Densità di impianto: 4000...
Follow us